AUTORE: key
- Data: 30/12/2014 |
AUTORE: key
- Data: 30/12/2014 |
AUTORE: key
- Data: 30/12/2014 |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPA-------------- RIPARTE ALTRESCENE AL CENTRO CULTURE CONTEMPORANEE ZO CON LA NUOVA SEZIONE DEDICATA ALLA DANZA DAL TEATRO ALLE ARTI PERFORMATIVE PER UN NUOVO PROGETTO CULTURALE PRESENTAZIONE-EVENTO LUNED 10 NOVEMBRE 2014 CENTRO ZO - PIAZZALE ASIA, 6 CATANIA ORE 18 Catania, 7 novembre 2014 Un evento aperto alla citt, luned prossimo, 10 novembre, alle 18, Piazzale Asia 6 a Catania, per presentare la nona edizione della rassegna AltreScene, prodotta da Zo - Centro Culture Contemporanee. Nove spettacoli, da novembre a maggio, nella programmazione nata dalla collaborazione tra Zo, Statale 114 e MotoMimetico - e supportata della Rete Latitudini - che spaziano dal teatro alla danza, alle arti performative e circensi contemporanee, con la preview di un grande appuntamento internazionale con la compagnia francese MAGUY MARIN che far da cerniera con la nuova stagione 2015. La nona edizione di AltreScene consolida il percorso del progetto Zo, nel segno della continuit di un lavoro cominciato tredici anni fa, che ne ha fatto un luogo dellinclusione, dellarte, della cultura e dellincontro dei linguaggi del contemporaneo in una citt come Catania che vuole rinascere e riscoprirsi in grado di competere, sul piano dellofferta culturale, con altre importanti citt europee. Questa la mission che Zo si data, lanciando la sua proposta culturale che verr illustrata nel corso di una serata-evento aperta a tutta la citt. Il progetto si muover su tre direttrici: della formazione del pubblico, della residenza artistica e della presentazione di eventi e spettacoli. Zo intende riallacciare i contatti con le istituzioni che lavorano e si occupano di educazione e formazione: scuole, universit, cooperative dinclusione sociale commenta Sergio Zinna Con loro si tenter di sviluppare dei progetti comuni di formazione diffusa, che possano costruire unofferta culturale che educhi il pubblico ai linguaggi contemporanei. La struttura, dunque, si apre ancora di pi a dibattiti, incontri, laboratori con artisti, proiezioni di film e di spettacoli di grandi autori della scena contemporanea, prevedendo la formazione di un laboratorio di scrittura sulla critica teatrale e la selezione di giovani che vogliano intraprendere il percorso artistico. Per residenza artistica spiega il regista Salvo Gennuso sintende aprire le porte agli artisti che vogliano lavorare in sinergia con altri artisti, proponendo i loro lavori, mostrandoli al pubblico e nello stesso tempo entrando in sinergia con chi lavora gi nello spazio e con chi lo attraversa come ospite. Lidea della residenza si fonda su un modello europeo e prevede anche di dare spazio ad artisti che abbiano bisogno di un luogo per creare prosegue Silvio Parito, (Latitudini) non solo per mostrare ci che hanno creato, aprendo lofficina di creazione allutenza che vorr partecipare alla fasi aperte della creazione. La residenza si declina anche come luogo dincontro e di esposizione per i nuovi artisti della citt aggiunge Sergio Zinna offrendo la possibilit di un luogo che sia vetrina, e che sia anche spazio per lapprofondimento e per la relazione. La parte di programmazione relativa alla danza, che segna il ritorno in citt di Emma Scialfa, parte dallidea di aprire uno spazio dedicato ai nuovi linguaggi coreografici e performativi allinterno di AltreScene . La danza, il suono, la parola, le immagini la de-collocazione dellazione teatrale nello spazio spiega Emma Scialfa contribuiscono a formare un concetto di condivisione e di pi profonda fruizione dello spettacolo. Una proposta aggiunge composta di quattro appuntamenti di nuovi piuttosto che giovani artisti italiani che hanno come comune denominatore unipotesi: quella di miscelare, frullare e far dialogare linguaggi, modi, sensibilit e approcci di atti improvvisi ed estemporanei come di azioni ben pensate e interagite. Il primo appuntamento di AltreScene sar il 23 novembre con Nel Fuoco compagnia Suttascupa, un omaggio a Nourredine Adnane, un martire a Palermo. Seguiranno alcune delle migliori esperienze artistiche italiane, da Mimmo Cuticchio a Vetrano e Randisi, da Vucciria Teatro a MotoMimetico, da Statale 114 a Oplas Teatro, da Barbara Toma a Borderline Danza. A maggio comincer il lavoro che porter la Compagnia Maguy Marin a presentare per la prima volta in Italia il suo "Cap au pire", spettacolo nato da un testo di Beckett, esempio rigoroso della danza della coreografa francese. Levento Maguy Marin/Beckett rappresenta lesempio pi rilevante della mission che Zo si data di inserire Catania nel panorama e nel circuito internazionale dellarte. PROGRAMMA 23 nov 2014 NEL FUOCO omaggio a Nourredine Adnane, un martire a Palermo di Giuseppe Massa Prod. Sutta Scupa 7 dic 2014 SEX MACHINE compagnia Oplas Teatro Coreografia di Luca Bruni 8 gen 2015 SENZA TITOLO PERFORMANCE #4 di Fabrizio Puglisi (piano) e Barbara Toma (danza) 15 feb 2015 LA PAZZIA DI ORLANDO Ovvero il meraviglioso viaggio di Astolfo sulla luna di e con Mimmo Cuticchio 1 marzo 2015 TOTO E VICE di Franco Scaldati Regia ed interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi 10, 11 e 12 marzo 2015 BATUAGE Compagnia Vucciria Teatro scritto e diretto da Joele Anastasi 15 marzo 2015 BODY MOODS: WHICH ONE IS YOURS? Compagnia Borderline danza 12 aprile 2015 OPENIG NIGHT SCRATCH#1 - PRELUDI NOTTURNI IN DANZA E POESIA video/sound dj/concept Claudio Fausti choreographer Emma Scialfa Produzione Oplas 2015 19 e 20 aprile 2015 STANZE Testo e regia di Salvo Gennuso Con Elaine Bonsangue, Musiche di Giancarlo Trimarchi, Video di Alessandro Aiello. Produzione di Statale 114 maggio 2015 incontro con Maguy Marin novembre 2015 CAP AU PIRE COMPAGNIA MAGUY MARIN |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPA-----------(debutto italiano, Catania/Scenario Pubblico 12/13/14 e 20/21 dicembre 2014) Compagnia Zappal Danza ORATORIO PER EVA secondo step dal progetto Transiti Humanitatis da unidea di Nello Calabr e Roberto Zappal coreografia e regia Roberto Zappal interpreti: danza e collaborazione Maud de la Purification al violino Giovanni Seminerio voci Quintetto Zefiro inoltre in scena dieci corpi in transito: amatori selezionati dal pubblico, che parteciperanno ad un laboratorio intenso di 3 giorni prima dello spettacolo musiche originali Giovanni Seminerio altre musiche Claudio Monteverdi, Madrigali (dal libro II Non si levava ancora lalba novella, E dicea luna sospirando allora , Non m grave il morir) luci, scene e costumi Roberto Zappal realizzazione scene e costumi Debora Privitera direttore tecnico Sammy Torrisi produzione e tour manager Maria Inguscio una produzione compagnia zappal danza Scenario Pubblico international choreographic centre Sicily il progetto Transiti Humanitatis realizzato in collaborazione con Teatro Garibaldi/Unione dei Teatri dEuropa (Palermo), Impulstanz (Vienna), Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attivit Culturali e Regione Siciliana nuova creazione | prima assoluta Allinterno del progetto Transiti Humanitatis, Oratorio per Eva la creazione che Roberto Zappal dedica appunto a Eva, figura simbolica per eccellenza. L'Eva biblica, al contempo prima donna e madre dellumanit, diventa, senza soluzione di continuit, la danzatrice che la porta in scena e la donna di oggi; in un racconto in prima persona, che si fa, suo malgrado, specchio di una condizione ancora non pacificata e di quotidiana violenza. Oratorio per Eva , dopo Invenzioni a tre voci, la seconda tappa del progetto Transiti Humanitatis, un percorso che avr come stazione darrivo, ad inizio 2016, la produzione I am beautiful. Creazione per sola danzatrice, violino e un ensemble di voci barocche, il transito in questione parte da una dichiarata e onesta riformulazione di un vecchio progetto sulla sofferenza del corpo rivisto da una diversa angolazione e prospettiva, sia scenica che concettuale. Con la figura di Eva, al contempo personaggio biblico e emblematica prima donna, danzatrice e donna di oggi, si vuole raccontare una nascita che sofferenza e liberazione, dolore e consapevolezza, bellezza e affermazione di s; un passo ulteriore per tracciare un aspetto fondamentale dellumanit e della sua bellezza. Un parto che dal paradiso porta al caos dellumanit, in una genesi di secondo grado dove la vera nascita di Eva e dellumanit quella del dopo la cacciata dal paradiso terrestre; quella della consapevolezza, della parola e del racconto. La danza si impossessa delle parole di Mark Twain, tratte da Il diario di Eva, che sfumano in maniera impercettibile in quelle della danzatrice/interprete, per incorporarle letteralmente in s, facendole diventare corpo in movimento. Attraverso una danza spigolosa ma anche tenera, dolce e anche violenta, scopriamo gli smarrimenti e le paure, i dubbi e le certezze di unEva simbolica e reale che si trasfigura nella danzatrice che la interpreta / rappresenta, e nella donna; in ogni donna. In ognuno. TRANSITI HUMANITATIS / Passaggi, attraversamenti, viaggi, incroci, incontri. Il nuovo progetto creativo di Roberto Zappal, transiti humanitatis si articola in pi fasi. La creazione produzione I am beautiful con debutto previsto inizio 2016 al Teatro Comunale di Ferrara, sar il punto darrivo di un percorso iniziato nel 2014. Il punto di partenza del progetto costituito da alcuni passaggi/performace convenzionalmente chiamati transiti e che sono presentati al pubblico in vari episodi. Transiti dove lumanit, quella dellumanesimo, degli studia humanitatis che nel quattrocento indicavano gli studi letterari volti a formare la persona, divengono, nella traduzione di Roberto Zappal, gli studia del corpo e del gesto trasfigurati in un universo coreografico che cerca di mettere il corpo quale elemento fondante e transito ineludibile di un nuovo umanesimo. La bellezza evocata ed esplorata, nella nuova creazione di Roberto Zappal per la compagnia Zappal danza ha come fonte dispirazione, con un paradosso solo apparente, limmobilit eterna e assoluta della pietra (del gesso). Quella di Rodin e della sua opera. la bellezza del corpo del danzatore/trice a partire dal quale tutto incomincia e nel quale tutto si consuma ed esaurisce. Per Roberto Zappal mettere a nudo il corpo, ovviamente non solo nel senso letterale, equivale a mettere a nudo il cuore umano, (per tornare a Baudelaire), e farlo attraverso una lingua che ha la sua grammatica e la sua sintassi nei nervi e nelle giunture, nei fremiti e nei sussulti del corpo. Il corpo pu diventare cos la mappa per decrittare la societ, ed attraverso la corporeit, il paradosso del suo universale narcisismo, che luomo si rivela e rivela il suo posto nella societ. Lintenzione quella di provare con la danza a raccontare la corporeit e l'identit umana, e cosi la sua bellezza. Convinti che, come dice Stendhal: per conoscere luomo basta conoscere s stessi, per conoscere gli uomini bisogna frequentarli e che occorre avere un corpo per trovare unanima (Soltanto di Jan Twardowski ) Il progetto sviluppato in diversi step, sviluppati in residenza in collaborazione con alcune strutture, e sono proposti al pubblico come transiti. Il primo step per tre danzatrici, Transiti humanitatis#1/ invenzioni a tre voci, debuttato il 15 giugno 2014 al Teatro Garibaldi/Unione dei Teatri dEuropa a Palermo. |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPA------------Lavanderia a Vapore venerd 7 e sabato 8 novembre 2014 | ore 21.00 Prima Nazionale MOTORI DI RICERCA | BTT - Italia VAPORE CORPOREO Coreografia, regia e drammaturgia Antonello Tudisco Musiche A.A.V.V. / Concetta Cucchiarelli Disegno Luci Marco Giusti Danzatori del Balletto Teatro di Torino Marco De Alteriis, Denis Bruno, Kristin Furnes, Ane Anza Mendizabal, Manolo Perazzi, Viola Scaglione Coproduzione BTT / Teatro Bellini Teatro Stabile di Napoli Partner Gruppo E-Motion In collaborazione con lAccademia Albertina di Belle Arti di Torino La storia della Lavanderia a Vapore, segnata, a mio avviso, dal concetto perenne della mutazione. Da edificio monastico a luogo per la riabilitazione mentale e fisica a spazio performativo. Un sito, quindi, per sua natura mutevole, che viene costruito dagli uomini e dagli uomini viene vissuto e contaminato. Il lavoro dunque, incentrato sul concetto di trasformazione o di metamorfosi anche con rimandi alla letteratura antica e contemporanea. La metamorfosi o trasformazione da corpo a segno naturale o animale, cos come in certa pittura barocca dove il corpo si fa segno linguistico rendendo la sua concreta fisicit, simile a certi linguaggi della musica o dellarchitettura. Il luogo che diventa spazio dellagire, teatro in cui lazione del corpo si fa arte e trasforma ancora una volta la pelle delledificio. Pensando al vapore, ai corpi, alle azioni voglio consegnare alla Lavanderia un oggetto che si sedimenti e diventi anchesso parte della trasformazione perenne del luogo. E siccome il vapore, per sua natura tende a trasformarsi nellaria come nuovo stato della materia che lo ha generato, cos le azioni generate dal corpo/materia, diventano testimonianza di esso diventando elementi di una architettura spaziale che assorbe il vissuto e lo mostra nella sua concretezza. |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPA--------------Lavanderia a Vapore gioved 27 novembre 2014 | ore 21.00 COORPI COORDINAMENTO DANZA PIEMONTE LA DANZA IN 1 MINUTO Edizione 2014 contest di video di danza serata di premiazione a cura di COORPI Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con Cinedans (NL) IV Edizione Credito fotografico Luigi Mig La serata ospiter la proiezione dei video finalisti e la premiazione dei video vincitori delledizione 2014 del contest La danza in 1 minuto. In anteprima regionale saranno presentati i due film brevi, vincitori del Premio Speciale alla Produzione dell'edizione 2013: Way Out di Jacopo Landi e Vanessa Michelon (vincitori del Premio Speciale under 30) e Tracce Nascoste di Filomena Rusciano, (vincitore del Premio Speciale Sostegno alla Produzione) La serata si chiuder con la proiezione del video vincitore del Primo Premio al One Minute Dance Film Contest - CINEDANS 2014. Nel corso della serata performance del Balletto Teatro di Torino. La danza in 1 minuto, contest nazionale di video di danza promosso da COORPI - Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con Cinedans - Dance on screen (NL), il pi importante festival europeo dedicato alla video danza, rappresenta un'opportunit per esprimere, attraverso un video della durata di 60, quali significati possa assumere la danza nel senso pi ampio del termine. Lavanderia a Vapore gioved 27 novembre 2014 | ore 21.00 COORPI COORDINAMENTO DANZA PIEMONTE LA DANZA IN 1 MINUTO Edizione 2014 contest di video di danza serata di premiazione a cura di COORPI Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con Cinedans (NL) IV Edizione |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPOA----------La danza in 1 minuto IV edizione a cura di COORPI - Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con Cinedans (Amsterdam-NL) PRESENTA ALL'INTERNO DELLA STAGIONE DELLA LAVANDERIA A VAPORE - COLLEGNO LA SERATA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEI PREMI DELLA GIURIA Proiezione Video / Performance GIOVEDI' 27 NOVEMBRE 2014 alle ore 21.00 presso LA LAVANDERIA A VAPORE di Collegno. (Corso Pastrengo 51) Eccoci arrivati alle fasi finali dell'edizione 2014 del Contest LA DANZA IN 1 MINUTO organizzato da COORPI - Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con CINEDANS (Olanda) . La danza in 1 minuto rappresenta un'opportunit per esprimere, attraverso un video della durata di 60, quali significati possa assumere la danza nel senso pi ampio del termine, scommettendo sulla creatività short format, fedeli allimperativo categorico dellurgenza e convinti della forza efficace propria alla brevità dellespressione. Anche quest'anno, oltre al primo premio assoluto della Giuria di 500, si assegneranno due Premi Speciali alla Produzione di due cortometraggi della durata massima di 8 minuti, di cui uno riservato ai soli autori under 30. In palio anche menzioni speciali dei partner di progetto (Cinedans, Piemonte Movie.gLocal Film Festivale LMQ Laboratorio Multimediale G. Quazza) e la possibilit per il video vincitore di partecipare alledizione 2015 del Festival Cinedans, il pi longevo e prestigioso festival internazionale di video danza in Europa, in programma ad Amsterdam dal 11 al 15 marzo 2015. 107 i video iscritti alledizione 2014 del Contest, 44 i video ammessi e 18 i finalisti selezionati dalla Direzione Artistica e dal main partner Cinedans, con la consulenza di esperti del settore. La serata di GIOVEDI' 27 NOVEMBRE 2014 alle ore 21.00, ospitata allinterno della Stagione si Danza della Lavanderia a Vapore di Collegno. (Corso Pastrengo 51), alterna performance dal vivo e video proiezioni. In apertura, alle 21.00, una performance del Balletto Teatro di Torino, IN CHOPIN - Work in Progress, parte di uno spettacolo che debutter alla Lavanderia a Vapore il 27 e 28 Marzo 2015, coreografia di Marco de Alteriis In questa creazione lautore, contrappone alle note di Chopin una tecnica contemporanea e graffiante dove i danzatori lasciano esprimere il loro sentire attraverso l'ampiezza e la fisicit del movimento facendosi trasportare in una dimensione immaginaria al di sopra del rapporto pubblico/artista. Secondo il coreografo, il contenuto delle opere di Chopin non tanto la realt, quanto i sentimenti che questa procura. La seconda parte della serata si apre invece con la proiezione dei 18 video finalisti de La danza in 1 minuto 2014. Per il 2014 la direzione artistica (Cristiana Candellero e Lucia De Rienzo) ha scelto di suggerire tre temi sui quali declinare le proposte video: le diverse modulazioni dell'impercettibile; quale Italia oggi e il rapporto tra suono e movimento video - coreografico. A seguire, l'anteprima regionale dei due film brevi vincitori dei Premi Speciale alla produzione dell'edizione 2013 del Contest: Way Out di Jacopo Landi e Vanessa Michelon (vincitori del Premio Speciale under 30) e Tracce Nascoste di Filomena Rusciano, (vincitore del Premio Speciale Sostegno alla Produzione). WAY OUT Cosa accade quando sospendiamo tutte le nostre azioni per metterle in discussione? A cosa pensiamo nell'istante che precede un nuovo gesto e nell'incontro con l'altro? Rendendo visibile lo strato immateriale dei pensieri, il video vuole far emergere la dimensione interiore di chi danza e cos indagare il rapporto tra flusso di coscienza e flusso di movimento. TRACCE NASCOSTE Segni al confine colti solo da uno sguardo attento nellattesa. Lasciati da impronte silenti, affiorano sulla superfice corporea componendo una mappa sensibile; uneco di trascorsi emotivi. La tessitura gestuale rivela la permeabilit fisica e ne ricerca le tracce sospese che ammanta il quotidiano. Impercettibili rumori sedimentati. In chiusura di serata proiezione del video Kitchens Orchestra,di Tina Krger (Mozambico), vincitore del One Minute Contest Cinedans 2014 e la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2014 de La danza in 1 minuto, decretati da una giuria, composta da tecnici ed esperti del settore. PROGRAMMA DELLA SERATA dalle ore 21.00 PERFORMANCE del Balletto Teatro di Torino IN CHOPIN - Work in Progress PROIEZIONE 18 VIDEO FINALISTI ANTEPRIMA REGIONALE FILM BREVI VINCITORI PREMI SPECIALI 2013 PROIEZIONE DEL VIDEO VINCITORE DEL One Minute Contest CINEDANS 2014 PREMIAZIONE INGRESSO PRIMA PARTE (PERFORMANCE) 6 INGRESSO SECONDA PARTE (PROIEZIONI) Entrata libera La danza in 1 minuto Un progetto di COORPI - Coordinamento Danza Piemonte Con il sostegno di MiBACT Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo | Regione Piemonte | Città di Torino | Fondazione CRT Con il patrocinio di Città di Moncalieri In collaborazione con CINEDANS | Fondazione Piemonte dal Vivo | Piemonte Movie | CINEDUMEDIA - Laboratorio Multimediale G. Quazza - Università di Torino DAMS | Scuola Internazionale di Comics - Accademia delle Arti Figurative e Digitali | Lavanderia a Vapore - Centro di eccellenza per la danza | YLDA | Fondazione Romaeuropa | Cro.Me. Cronaca e Memoria dello Spettacolo Partner Tecnologico ArsETmedia Mediapartner Danza&Danza | DanzaDove COORPI Coordinamento Danza Piemonte Via Giuseppe Gen 5 - 10152 Torino Info COORPI: Tel + 39 011 5217096 danzaunminuto@coorpi.org info@coorpi.org www.coorpi.org Info LAVANDERIA A VAPORE: Tel. 011.4033800 info@ballettoteatroditorino.org www.lavanderiaavapore.it |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPA------------COMPAGNIA LINGA | SVIZZERA RE-MAPPING THE BODY In collaborazione con lIstituto di Scienza dello Sport dellUniversit di Losanna Coreografia Katarzyna Gdaniec et Marco Cantalupo Danzatori Blenard Azizaj, David Gernez, Ai Koyama, Hyekyoung Kim, Dorota Łęcka, Michalis Theophanous Repertorio sonoro Christophe Calpini Sistema Interattivo Alain Crevoisier Luci Bert De Raeymaecker Regia German Schwab Prima Esecuzione 9 febbraio 2012 allOctogone Thtre de Pully Credito fotografico Gert Weigelt Ascoltare il movimento / vedere la musica La ricerca scientifica studia il corpo e i suoi meccanismi per comprendere meglio il suo funzionamento, migliorare la nostra qualit di vita, curare delle patologie. Nel campo dello sport notoriamente ci sono degli strumenti, dei parametri fisiologici che permettono di ottimizzare le performance sotto sforzo. Da qui la collaborazione con lIstituto di Scienza dello Sport dellUniversit di Losanna con cui la compagnia si lanciata in una ricerca coreografica che instaura un dialogo tra linguaggio artistico e linguaggio scientifico sviluppando un sistema interattivo che permette di trasformare gli impulsi generati dai movimenti in suono. Il lavoro proposto dalla Compagnia Linga illustra la complessit e lambiguit dei nostri rapporti con la tecnologia . Nel momento che i flussi continui di informazioni finiscono per schiacciare i corpi, i danzatori li trasformano, li dominano entrando in resistenza con loro. Girando gli strumenti di misura offrono una rappresentazione di corpi rinnovati facendoli risuonare attraverso il giroscopio, laccelerometro ed altre tecnologie in uno spazio dalle dimensioni trasformate. La Compagnie Linga sostenuta dalla Citt di Pully, dal Canton Vaud e dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, ed in residenza a LOctogone Thtre de Pully. Questa produzione stata realizzata col sostegno de lInstitut des Sciences du Sport de lUniversit de Lausanne (ISSUL), il Fondo Nazionale per la Ricerca Scientifica (FNS), Biopac Systems inc., la Loterie Romande, la Citt di Lausanne. |
AUTORE: redazione
- Data: 25/11/2014 COMUNICATO STAMPA------------ORNELLA BALESTRA | YUTAKA TAKEI AUTOUR DE MADAME BUTTERFLY Prima traccia coreografie e danza Ornella Balestra e Yutaka Takei musiche di G. Puccini e J.Brel musiche originali composte da Lamberto Curtoni elaborazione drammaturgica Beppe Rosso scenografie e luci Lucio Diana produttore esecutivo A.C.T.I. Teatro Indipendente e La compagnie Forest Beats Guardando a distanza Girando intorno a Butterfly Giungere alla stessa tragedia Labbandono, lattesa, il tradimento, lamore, la morte. Sempre cos presenti ma, oggi, assolutamente pi ambigui. Dolorosamente inafferrabili, incarnati in noi tanto da dare origine ad un altro dramma, pi profondo, esistenziale e tragicomico: sullo sfondo aleggia la patologia reiterata e senza soluzione. Al tempo di Puccini chiari erano i ruoli: della donna rispetto alluomo, dellOriente in rapporto allOccidente. Ora tutto pi ambivalente e talvolta ribaltato. Dopo un secolo, confuso, se non perso, il senso dellonore e delle regole che ne permettevano la trasgressione. Ma permane lamore e la passione anche allinterno dellambiguit dei ruoli. Permane la sofferenza atroce dellabbandono reiterato, duplicato e imbellettato come le opere di Andy Warhol. Con Ornella Balestra e Yutaka Takei, occidente e oriente si incontrano: nella sostanza, nella forma e nella diversa tradizione della danza, un contrasto che rende concreta lattrazione e la lontananza. Che qui si fa carne, sangue e sudore e genera anche riso e sguardo incantato pieno di leggerezza, poich nel gioco di ruoli lambiguit regna assoluta, tanto che luomo pu farsi donna e la donna uomo, come lOriente pu apparire occidentale pi dellOccidente. |
AUTORE: redazione
- Data: 31/10/2014 COMUNICATO STAMPA---------a partire da questanno il Balletto Teatro di Torino, diretto da Loredana Furno, abbandonata la caratteristica di compagnia dAutore (Matteo Levaggi non pi coreografo residente), apre a nuovi coreografi. Un nome prestigioso lisraeliano Itzik Galili, che ha concesso in esclusiva per lItalia una sua creazione e due giovani autori, Marco De Alteriis ed Antonello Tudisco, che portano la loro esperienza nel lavoro del BTT, sono i coreografi delle tre nuove creazioni previste nel cartellone di questanno. Inaugura la serie delle produzioni made in lavanderia una creazione diAntonello Tudisco, giovane coreografo partenopeo. Vaporeo Corporeo (prima esecuzione il 7 novembre 2014) una coreografia che ripercorre la storia della Lavanderia a Vapore, segnata, dal concetto perenne della mutazione: da edificio monastico a luogo per la riabilitazione mentale e fisica e poi centro darte. Uno spazio quindi, per sua natura mutevole, che viene costruito dagli uomini e dagli uomini viene vissuto e contaminato. Invio in allegato il comunicato stampa e alcune immagini tratte dalle prove dello spettacolo. Un caro saluto, Veronica -- Veronica Pitea ufficio stampa + 39.339.8881527 veronica.pitea@gmail.com via Pietro di Pietramellara 12 20158 Milano - Italia |
AUTORE: redazione
- Data: 31/10/2014 COMUNICATO STAMPA--------I LEUDI di Carasco consegnano la borsa di studio al talento della II edizione di CHIAVARI SUMMER DANCE FESTIVAL Luned 27 ottobre alle ore 10,30 presso il Centro Commerciale I LEUDI di Carasco stato consegnata la borsa di studio ad Alekseij Canepa, il talentuoso giovane ballerino genovese che nellambito del concorso di danza della manifestazione CHIAVARI SUMMER DANCE FESTIVAL, arrivata questestate alla sua II edizione, stato considerato dalla giuria competente meritevole di tale premio. L obiettivo della manifestazione organizzata da Rina Cilotti, Grazia Tringale e Silvia Rocca di ASD Chiavari Benessere Body Center, con il supporto di CSI ( Centro Sportivo Italiano) di far conoscere la citt di Chiavari a livello internazionale, legando il nome a questo evento di spicco nel mondo della danza, in modo tale da attirare un nuovo turismo proiettato su questa cultura, suscitando apprezzamento e curiosit da parte di tutti, in particolare la sfera giovanile. Il Centro Commerciale I Leudi di Carasco assegna ogni anno una borsa di studio di 1.000 euro ad un giovane meritevole nel campo artistico, a ricordo di una collaboratrice del centro prematuramente scomparsa, appassionata di musica e teatro. Dopo i riconoscimenti degli anni passati in cui sono stati premiati nuovi talenti nel campo della recitazione, del canto e del musical, per il 2014 l'attenzione stata rivolta al settore danza ed stata quindi individuata la manifestazione Chiavari Summer Dance Festival come partner nelle selezioni volte ad individuare il vincitore della borsa di studio. Luned erano presenti alla premiazione oltre al giovane Alekseij Canepa con i genitori, lorganizzatrice di CHIAVARI SUMMER DANCE FESTIVAL Rina Cilotti , la giornalista critico di danza Francesca Camponero e naturalmente la direzione de I Leudi nelle figure della signora Marina Dagnano e del direttore iper Stefano Accurso . Ufficio stampa CHIAVARI SUMMER DANCE FESTIVAL Francesca Camponero - + 39 349 8567791 |
AUTORE: redazione
- Data: 31/10/2014 COMUNICATO STAMPA-------- Nudo in scena e ricerca artistica: la danza a Teramo senza censure La Stagione Danza Citt di Teramo 2014-2015 alza ancora una volta il tiro proponendo un cartellone ricco di appuntamenti e di scommesse. Era il 2006 quando iniziammo ad interferire con interventi artistici di ricerca in pieno centro storico a Teramo, spiega Eleonora Coccagna direttrice artistica della Stagione sono passate 9 edizioni di Interferenze, rassegne, stagioni, spettacoli in luoghi inconsueti, e grazie al continuo sforzo di diffusione e divulgazione della danza contemporanea oggi Teramo pronta a mettersi in gioco con i nuovi linguaggi della scena contemporanea, con la danza di ricerca, con il nudo in teatro. Sono orgogliosa continua Coccagna che la mia citt sia inserita in circuiti nazionali e internazionali di danza contemporanea, e che in questo campo stia a braccetto con metropoli oltreoceano e citt considerate da sempre simbolo di innovazione e ricerca. Da ottobre a maggio sono in programma 18 performance in 11 spettacoli con 2 ospiti internazionali, 4 prime assolute, 1 prima nazionale, 2 Premi per la coreografia, 5 coproduzioni di cui una internazionale. Tra gli ospiti in cartellone spiccano Manfredi Perego, vincitore del Premio Equilibrio 2014 per la coreografia, Irene Russolillo vincitrice del Premio Equilibrio 2014 per migliore interprete, gi vincitrice del Premio Outlet 2014, e la Compagnia belga Wooshing Machine prodotta da Charleroi Danses. La Stagione Danza sostenuta da MiBACT, Regione Abruzzo, Fondazione Tercas, Citt di Teramo in collaborazione con Rete Anticorpi XL, Network Dancing Cities, Festival Dama Em Transito (Brasile), Rete R.A.D. Rete Abruzzese Danza, Dance Studio di Bruxelles, Festival Inside Off/Mosaico Danza di Torino, Teatro Comunale di Orsogna, Teatro dei 99 di LAquila, Unicef Teramo. La Stagione Danza si apre il 25 ottobre alle ore 21 nel Teatro Spazio Electa con EU-ROPA della Compagnia Internazionale di Danza Teatro Insomnia di Gisela Fantacuzzi, coreografa argentina che firma questa prima assoluta, un progetto artistico sostenuto da IBERSCENA, fondi di aiuto per le arti performative dellAmerica Latina. Eu-ropa prende ispirazione dal tragico crollo del 2013 di una fabbrica tessile in Bangladesh, una delle pi grandi catastrofi industriali dopo Bhopal, la peggiore nel settore dellabbigliamento, con pi di 1100 morti. Lultima di una lunga serie di incidenti e violazioni, che coinvolgono le pi importanti marche globali, rivelando un sistema di sfruttamento delle risorse umane e naturali, che solo il lato B della nostra societ occidentale. Il progetto artistico a supporto della campagna Abiti Puliti che diffonde consapevolezza sul tema dei diritti umani nel settore dellabbigliamento. Il titolo del progetto unisce il portoghese Eu, ovvero Io, e lo spagnolo Ropa, ovvero Abito. Eu-ropa mira a metterci di fronte ad uno specchio spiega la coreografa di fronte alla nostra condizione di cittadini occidentali, stimolando una riflessione sul nostro stile di vita; di fronte alla nostra condizione di esseri umani nudi, con il nostro corpo che ricopre lanima, come un vestito permanente eppure transitorio. E se i vestiti possono significare schiavit per alcuni esseri umani, anche i nostri corpi possono essere una prigione per noi stessi, se non troviamo la strada per la libert Questanno lemozione dello spettacolo dal vivo: accessibile proprio a tutti: possibile acquistare un abbonamento (cedibile) a sole 40 euro per 8 spettacoli a scelta su 11, mentre lingresso singolo costa 8 euro. Su tutti gli spettacoli fuori stagione gli abbonati hanno diritto al biglietto ridotto ( 5,00) Gli spettacoli sono sempre il sabato alle ore 21.00 presso il Teatro Spazio Electa e prevedono spesso un aperitivo. INFO 0861212593 3487501568 segreteria.electa@gmail.com www.stagionedanza.it - www.electacreativearts.it Scarica gli allegati selezionati Allegati archiviati nello spazio Documenti StagioneDanza 14_15.pdf (558 Kb) Aggiungi al Web Storage, Download , Elimina Dario Bonazza_light.jpg (859 Kb) Aggiungi al Web Storage, Download , Elimina manfredi 2.jpg (251 Kb) Aggiungi al Web Storage, Download , Elimina Wooshing Machine Company.... (228 Kb) Aggiungi al Web Storage, Download , Elimina Comunicato cartellina.doc (1030 Kb) Aggiungi al Web Storage, Download , Elimina Messaggi - Contatti - Calendario - Opzioni - PEC webmail - Logout Copyright 2014 - Aruba S.p.A. - tutti i diritti riservati |
AUTORE: redazione
- Data: 20/10/2014 COMUNICATO STAMPA 20/10/2014-------------Marted 21 ottobre alle 21 la Scuola di Ballo dellAccademia Teatro alla Scala si esibisce sul palcoscenico del Teatro Donizetti di Bergamo, nellambito del BMF-BergamoMusicaFestival, per una serata speciale in collaborazione con UBI Banca Popolare di Bergamo. In programma due capolavori della coreografia moderno-contemporanea, Gymnopdie, di Roland Petit su musica di Erik Satie e Serenade, di George Balanchine su musica di Ptr Ilič Čajkovskij, a cui si aggiunge Le quattro stagioni, coreografia ideata da Frdric Olivieri su musiche di Giuseppe Verdi. Con Gymnopdie, la Scuola rende omaggio a Roland Petit con una creazione che il coreografo francese aveva ideato per il balletto Nazionale di Marsiglia sugli omonimi tre pezzi per pianoforte di Erik Satie. Gymnopdie nacque inizialmente per Ma Pavlova, del 1986, e venne poi sviluppato per Tout Satie, spettacolo - o dance concert, come lo chiamava Petit, - in un solo atto, del 1988. Serenade, uno dei balletti pi noti di George Balanchine, su musiche di Ptr Il'ič Čajkovskij, venne ideato nel 1934 per gli allievi della School of American Ballet. Il titolo si ispira allomonima composizione di Čajkovskij Serenata in do maggiore per orchestra darchi, op. 48. Balanchine inverte lordine dei movimenti: il terzo, Elegia, conclude il balletto, infondendo una vena malinconica. Gli altri sono: Pezzo in forma di Sonatina: Andante non troppo; Walzer; Tema Russo: Andante, Allegro con spirito. Il balletto, che costituisce uno degli esempi pi alti del neoclassicismo di Balanchine, vede 28 ballerini in costumi celesti danzare di fronte ad una scena anchessa azzurra. Come scriveva lo stesso Balanchine in Complete Stories of the Great Ballets: Per Serenade molti pensano che ci sia una storia nascosta nel balletto. Non c. Sono semplicemente danzatori in movimento su un bel pezzo di musica. Lunica storia la storia della musica, una serenata, una danza, se si preferisce, al chiaro di luna. Lo spettacolo costituisce una delle numerose occasioni date agli allievi per mettersi alla prova e vivere esperienze di tipo professionale. La Scuola di Ballo, diretta dal 2006 da Frdric Olivieri, ha inaugurato il nuovo anno formativo con 182 ragazzi. Per venti di loro il percorso si conclude a giugno con la consegna del Diploma finale e prende il via la carriera professionale nei teatri pi prestigiosi, in primis il Teatro alla Scala. Basti pensare che il Corpo di Ballo scaligero costituito per il 70 % da ex allievi della Scuola. Fra loro, i pi giovani, diplomatisi nel giugno 2014, sono stati messi alla prova in ruoli importanti gi nei primi spettacoli dellautunno, segno di quanto il Teatro creda nel proprio vivaio di talenti (Angelo Greco, per esempio, ha debuttato nel ruolo di Basilio in una delle rappresentazioni del Don Chisciotte e il 22 ottobre vestir i panni di Romeo nel Romeo e Giulietta di Kenneth McMillan). Nel corso dellattivit di formazione, gli allievi partecipano a molti titoli della stagione scaligera e hanno lopportunit di interpretare su diversi palcoscenici, in Italia e allestero, capisaldi del repertorio classico e moderno, nonch creazioni di artisti contemporanei che spesso vengono chiamati a tenere delle masterclass. Per il 2014/15 gli impegni sono numerosi. Il programma proposto a Bergamo, viene replicato a Parma, nellambito del Festival Verdi il 30 e 31 ottobre. Quindi l11 novembre, al Gran Teatro Geox di Padova, la Scuola di Ballo protagonista di un Gala, che rende omaggio al balletto tardo romantico con il celebre Adagio della Rosa da La Bella Addormentata di Petipa su musica di Ptr Ilič Čajkovskij, al balletto neoclassico di George Balanchine, proponendo nuovamente Serenade e Who cares? su musiche di George Gershwin, e a quello contemporaneo, riproponendo Gymnopdie di Roland Petit. Prosegue inoltre la proficua collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, nata nel 2007: per la stagione 2014/15 gli allievi sono presenti dal 12 al 21 dicembre con Serata Čajkovskij (in programma Serenade di George Balanchine, lAdagio della Rosa da La Bella Addormentata di Petipa, un estratto dalla versione de La Bella Addormentata di Mats Ek, e un estratto da Lo schiaccianoci nella coreografia di Frdric Olivieri) e con lo Spettacolo istituzionale (29 aprile 3 maggio 2015). Il 25 e 26 marzo la Scuola torna a danzare sul palcoscenico del Teatro alla Scala con un nuovo spettacolo. Per quanto concerne le partecipazioni alle opere del cartellone scaligero, i pi piccoli sono impegnati fra febbraio e marzo nellAida di Verdi nella nuova produzione di Peter Stein (15, 18, 21, 25 febbraio; 1, 11, 14 marzo 2015), nella ripresa della Carmen di Bizet nellallestimento di Emma Dante del 2009 (22, 24, 28 marzo; 4, 6, 9, 13, 16 giugno) e, nel periodo dellExpo, dall11 al 25 luglio, in Excelsior, coreografia di Ugo DellAra su musiche di Romualdo Marenco, indimenticabile spettacolo firmato nel 1966 da Filippo Crivelli. |
AUTORE: redazione
- Data: 20/10/2014 COMUNICATO STAMPA 20/10/2014--------------BARRIERADANZA quarta stagione a cura della Compagnia di Danza LAraba Fenice in collaborazione con la Circoscrizione 6 presso il Teatro Marchesa (auditorium Mauro Borghi) Corso Vercelli 141 Torino Ren: 3388706798 sabato 25 ore 21 e domenica 26 Ottobre ore 16 INAUGURAZIONE COMPAGNIA DI DANZA LARABA FENICE Diretta da Ren Renato Cosenza e Luca Baraldi presenta GRAN GAL DELLO SPETTACOLO Spettacolo presentazione della Stagione Con la partecipazione delle Compagnie ospiti INGRESSO GRATUITO E consigliata la prenotazione per i posti limitati (99), al n 338/8706798. La presidente Circoscrizione 6 Nadia Conticelli La Coordinatrice V Commisione La Coordinatrice I Commisione Daniela Todarello Adriana Scavello UFFICIO STAMPA LARABA FENICE www.compagnialarabafenice.com |
AUTORE: redazione
- Data: 18/10/2014 COMUNICATO STAMPA--------------Cie Twain physical dance theatre in tourne nazionale Nove tappe per la danza contemporanea Da met Ottobre la Cie Twain physical dance theatre, con la direzione artistica di Loredana Parrella, intraprende una tourne sul territorio nazionale, portando in diversi teatri italiani repertori e nuove produzioni. Si parte il 19 Ottobre 2014 con Angeli e Insetti/Romanza per il Confi.Dance Festival al Teatro dei Rinnovati di Siena; liberamente ispirato alla novella Morpho Eugenia di Antonia S.Byatt, Angeli e insetti un piccolo studio sul sentimento dellamore che prende spunto dal ritratto del suo personaggio femminile Eugenia, una donna delicata e magnifica al pari di una farfalla. Un pezzo a due che prende spunto dalla scoperta del proprio corpo in relazione allaltro trovando sviluppo, compimento ed esaurimento fino al ritorno nella propria solitudine, in cui nelluno resta la potenza del ricordo dellaltro. Nostalgia del tempo perduto, sperimentazione di corpo e sentimento in cui verrebbe da dire che la bellezza si fa piccola per entrare meglio ovunque l dove accade sempre qualcosa. Il 7 Novembre 2014 la compagnia sar in scena con Profumo, in Prima Nazionale, per ATCL Danza, presso il Teatro Furio Camillo di Roma; La presenza olfattiva di una donna scatena differenti reazioni in due uomini. Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi ai profumi. Poich il profumo fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere [] Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini. Patrick Suskind, da Il Profumo Presentato in anteprima ad inEURoff Festival il 4 Settembre 2014 a Roma, lo spettacolo ha replicato per Sguardi sulla Citt - Citt di Ladispoli il 27 Settembre e in versione twopieces solo sar ospite il 23 Novembre 2014 al Circolo Culturale Aurora di Arezzo. Il Mago dei Fiori invece verr portato in scena rispettivamente il 25,27 Novembre, il 1 e 20 Dicembre 2014, prima al Teatro Cantiere Florida di Firenze, poi al Teatro Comunale di Arsoli (Rm), al Teatro Cafaro di Latina einfine al Teatro Bertold Brecht di Formia (Lt). La rappresentazione, portata sulla scena per i pi piccoli, nasce da un breve racconto scritto da Piero Chericie dallincontro con la coreografa Loredana Parrella. Una storia che narra della paura di ci che non si conosce e che ci sembra diverso. Un incontro di sensibilit e linguaggi che offre, sul filo del racconto, una suggestiva drammaturgia di segni sul percorso da compiere per la propria crescita. Lo spettacolo verr proposto come matine nelle prime tre repliche, a Formia per le ore 18.00. Il 28 Novembre 2014 la compagnia porter sul palco del Teatro Piscator di CataniaRomanza Trittico dellintimit: un percorso che come un antidoto si scioglie nel nostro tempo per ridare vita alla pulsione sopita della passione, dove Amore e Sofferenza diventano emozioni che si esprimono attraverso le fragili leggi dei nostri corpi. Il lavoro strutturato in tre quadri: Angeli e Insetti, Riflesso e Froceprsence. La tourne si concluder il 20 Dicembre 2014 con laNotte Bianca di Ladispoli, dove la Cie Twain proporr delle performance urbane. OFFicinaTwain - Officina Culturale della Regione Lazio - Assessorato alla Cultura. Con il sostegno del MiBACT- Ministero per i Beni e le Attivit Culturali e del Turismo, Citt di Ladispoli - Assessorato alla Cultura. 19 Ottobre 2014 - Angeli e Insetti/Romanza - Confi.Dance Festival - Teatro dei Rinnovati Sienahttp://www.francescaselva.com/?p=809 7 Novembre 2014 - Profumo - ATCL Danza - Teatro Furio Camillo Romahttp://www.teatrofuriocamillo.it/, http://www.atcllazio.it/ 23 Novembre 2014 - Profumo/TwoPieces Solo - Circolo Culturale Aurora Arezzohttp://www.arciarezzo.it/ 25 Novembre 2014 - (matine) Il Mago dei Fiori - Luci della Citt - Teatro Cantiere Florida - Firenze matinehttp://www.teatroflorida.it/ 27 Novembre 2014 (matine) Il Mago dei Fiori - Officina E.S.T. - Teatro Comunale - Arsoli (Rm) http://www.settimocielo.net/ 28 Novembre 2014 Romanza, Trittico dellIntimit Rassegna Danza Teatro Piscator Catania https://m.facebook.com/profile.php?id=161339467245356&_rdr 1 Dicembre 2014 - (matine) Il Mago dei Fiori - ATCL - Teatro Remigio Paone - Formia (Lt) http://www.teatroremigiopaone.com/,http://www.atcllazio.it/ 20 Dicembre 2014 - Il Mago dei Fiori - ATCL - Teatro Cafaro Latinahttp://www.comune.latina.it/ 20 Dicembre 2014 Performance Urbane - Notte Bianca Ladispolihttp://www.comune.ladispoli.rm.gov.it/home/ |
AUTORE: redazione
- Data: 18/10/2014 COMUNICATO STAMPA------------RBR Dance Company dal 27 al 30 novembre al Teatro Italia di Roma GIULIETTA E ROMEO, LAMORE CONTINUA DOPO LA MORTE Inedita versione della tragedia di Shakespeare firmata da Cristiano Fagioli Gli innamorati pi famosi del mondo raccontati con il linguaggio universale della danza nellistante esatto in cui la narrazione ufficiale sinterrompe. Per lasciare finalmente un mondo terreno incapace di libert e amore e avventurarsi nel viaggio di un mondo inesplorato, dove il fantastico e lonirico creano lo scenario ideale per unione tra Giulietta e Romeo, ora svincolati dagli impedimenti e dagli obblighi sociali che ne avevano sancito la morte. E offrire uno sguardo nuovo sulla celebre tragedia di William Shakespeare e celebrarne limmortale genio nellanniversario (450 anni nel 2014) della sua nascita. Questi i contenuti originali dello spettacolo Giulietta e Romeo, l'amore continua, ideato da RBR Dance Company e in scena al Teatro Italia di Roma dal 27 al 30 novembre, con la regia di Cristiano Fagioli e le coreografie di Cristina Ledri e dello stesso Fagioli. Il risultato narrativo ed emozionale un allestimento che esalta gli stati danimo dei due protagonisti, in relazione ai loro gesti e alle loro scelte: si alternano cos, in scena, momenti individuali, sensuali passi a due, scene collettive talvolta estremamente dilatate e altre volte, al contrario, assai concitate, attraverso ritmi energici ed ossessivi. Nellinconfondibile stile RBR Dance Company, caratterizzato dalla cifra contemporanea dalle reminiscenze classiche, gestualit inedite e soluzioni coreografiche esaltano le emozioni valorizzando i dettagli. Uno stile eclettico che, attraverso una elegante e sensuale fisicit, sfrutta sonorit inaspettate creando una magica atmosfera poetica. Acquista i biglietti su: www.teatroitalia.info Info Teatro Italia: 06.44.23.92.86 teatroitalia@teatroitalia.info Info RBR DANCE COMPANY:+ 39.045.86.00.234 - pubblicherelazioni@rbrdancecompany.it Info on: www.rbrdancecompany.it D la tua sulla Pagina Facebook RBR DANCECOMPANY Ufficio Stampa Silvia Antenucci Communication Manager for Entertainment +39.3470769422 silvia.antenucci@gmail.com |
AUTORE: redazione
- Data: 13/10/2014 COMUNICATO STAMPA----------- LAVANDERIA A VAPORE STAGIONE DI DANZA 2014/2015 COMUNICATO STAMPA TERRA SOSPESA TRA DANZA E ARTE Giornata dedicata allartista Giuseppe Penone Ore 17-20 Museo dArte Contemporanea Castello di Rivoli, ore 20,15-22 Lavanderia a Vapore Collegno Sabato 18 ottobre, per il secondo appuntamento della Stagione di Danza, la Lavanderia a Vapore, propone uniniziativa di ampio respiro dedicata a Giuseppe Penone, artista internazionale, vincitore del Premium imperiale 2014 della Japan Art Association. In collaborazione con il Castello di Rivoli Museo dArte Contemporanea (che festeggia questanno il trentennale) e con la Piattaforma Teatrocoreografico, la Lavanderia ospita la compagnia franco-belga LYeuse in due lavori del coreografo Olivier Renouf, ispirati allopera di Giuseppe Penone: CHAMPS che verr rappresentato alle 17 e alle 18 al Castello di Rivoli e TERRE SUSPENDUE che prender vita alle 21 alla Lavanderia a Vapore. Alle ore 19 un incontro sulla poetica di Penone a cura di Marcella Beccaria (Capo Curatore del Museo) collegher idealmente i due appuntamenti tra danza e arte. Per levento, una navetta speciale sar di raccordo fra Torino, Rivoli e Collegno. Lavanderia a Vapore di Collegno Corso Pastrengo, angolo Tampellini info@ballettoteatroditorino.org 011.4033800 339.2907436 PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 17.00 partenza navetta da piazza Castello a Torino. (Arrivo in tempo per lo spettacolo delle 18.00) Ore 17.00 e ore 18.00 Castello di Rivoli, nella sala dellopera Respirare lombra, di Giuseppe Penone, rappresentazione di Champs, coreografia di Olivier Renouf, (in collaborazione con il festival La Piattaforma) Ore 19.00 incontro sulla poetica di Giuseppe Penone, a cura di Marcella Beccaria, nel teatro del Castello di Rivoli Ore 20.00 partenza dal piazzale del Castello, con la navetta per Collegno Ore 20.15 aperitivo alla Lavanderia a Vapore Ore 21.00 presentazione di Terre suspendue, coreografia di Olivier Renouf con la compagnia lYeuse nellambito della Stagione di Danza della Lavanderia a Vapore. Informazioni sul servizio navetta a didee@corpivisionari.eu / +39 3396065349 |
AUTORE: redazione
- Data: 13/10/2014 COMUNICATO STAMPA----------- Lavanderia a Vapore Sabato 18 ottobre 2014 | ore 21.00 COMPAGNIE LYEUSE | Francia - Belgio TERRE SUSPENDUE Credito fotografico Guillaume Deman Una terra sospesa sopra i danzatori, come un pendolo che lascia in sospeso il tempoTerra sospesa, ma pesante di tutto il suo peso fisico e simbolico. Terra sospesa, terra in sospeso? E noi anche, al contempo. Esploriamo questo tema, dove la scenografia assume il ruolo di partner capace di inquadrare e di evocare. Coreografia Olivier Renouf Musica Denis Chouillet Installazione luminosa Sylvie Mlis Scenografia Olivier Renouf Costumi e sguardo scenico Perrine Leclere Bailly Danzatori Juan Benitez, Vincent Curdy, Marine Fourniol, Olivier Renouf, Erika Zueneli Una produzione Cie L'Yeuse, coprodotto dal C.C.N de Nantes, Claude Brumachon Benjamin Lamarche, dal thtre de Bligny nel quadro della residenza Drac Ile de France, dallo studio le Regard du Cygne. Con il sostegno della Drac d'le-de-France, de la Mairie de Paris, du CG 91, de l ADAMI, del fondo Sacd musique de scne , dell'Arcadinel quadro delle piattaforme solidali, di Cap* (Montreuil), del C.N.D. Co-realizzazione: L'changeur - cie Public Chri. |
AUTORE: redazione
- Data: 13/10/2014 COMUNICATO STAMPA----------- Sabato 18 ottobre 2014 COMPAGNIE LYEUSE | Francia - Belgio GIORNATA DEDICATA ALLARTISTA GIUSEPPE PENONE CHAMPS e TERRE SUSPENDUE di Olivier Renouf, con la complicit di Erika Zueneli Castello di Rivoli | Museo dArte Contemporanea Sala Respirare lombra | ore 17.00 e ore 18.00 CHAMPS Credito fotografico Fabien Perronet Questo trio intesse una relazione sotterrenea con lopera dello scultore Giuseppe Penone. Essere come tronchi sradicati che ruzzolano per i burroni impigliandosi con i rami, poi staccarsi Una passeggiata nei diversi stati del corpo in continua mutazione, che raggiunge le diverse qualit che ci costituiscono: minerale, vegetale, animale. Ideazione e coreografia Olivier Renouf Musica Denis Chouillet Danzatori Vincent Curdy, Marine Fourniol, Olivier Renouf Produzione Associazione L'Yeuse con il sostegno della Drac le de France, realizzato in residenza a Mains d'uvres (St Ouen 93) con il sostegno di Cap* Montreuil. Progetto accolto in residenza di ricerca a Micadanses-Paris. Spettacolo ospitato in collaborazione con il festival La piattaforma Teatro Coreografico, edizione 2014 |
AUTORE: redazione
- Data: 30/09/2014 COMUNICATO STAMPA----------- LAVANDERIA A VAPORE STAGIONE DI DANZA 2014-2015 Lultima creazione di Brumachon in prima Nazionale alla Lavanderia a Vapore Ospiti internazionali, creativit giovanile, produzioni proprie e in esclusiva per l'Italia, il coreografo israeliano, Itzik Galili con "Quasi una fantasia" per i danzatori del Balletto Teatro di Torino, questi i punti di forza della Stagione di Danza 2014/15, sesta alla Lavanderia a Vapore di Collegno. Inaugura il cartellone il 4 Ottobre in prima per lItalia, il Centre Chorgraphique National de Nantes con LA FULGURANCE DU VIVANT, lultimo lavoro di Claude Brumachon, che dopo Dindicibles violences si concentra su qualcosa dinconsueto per lui: una danza, che esplora il lato minerale e vegetale della natura, condizione che suggerisce implicitamente, la staticit. CENTRE CHOREGRAPHIQUE NATIONAL DE NANTES | Francia LA FULGURANCE DU VIVANT Prima Nazionale Coreografia Claude Brumachon Assistente Benjamin Lamarche Musica Christophe Zurfluh Luci Olivier Tessier Ripetitore Vincent Blanc Danzatori Steven Chotard, Lise Fassier, Julien Grosvalet, Benjamin Lamarche, Martin Mauris, Arthur Orblin Produzione CCN de Nantes Prima rappresentazione Barritz, 17 settembre 2014 per il festival Le temps dAimer la Danse Dopo aver esplorato con Indicible Violences le reminiscenze del primitivo che ancora ribollono in noi, dopo esser passato attraverso i sentimenti pi oscuri che serpeggiano nellandare e venire tra la condizione femminile e maschile, con questa nuova creazione voglio concentrarmi su qualcosa di pi inconsueto : una danza che esplorer il lato minerale e vegetale della natura. Minerale, vegetale. Come mettere in relazione la gestualit del movimento che tutti conosciamo con quello che la condizione minerale implicitamente suggerisce, la staticit? Claude Brumachon Claude Brumachon in 22 anni di lavoro, ha firmato oltre 90 coreografie, in stretto legame con Benjamin Lamarche. Bench diversi ma in sintonia uno con laltro, hanno saputo sviluppare uno stile energico e generoso, che esplora le diverse sfaccettature del corpo, attraverso una danza coinvolgente nella sua contemporaneit Al termine dello spettacolo Chiara Castellazzi incontra Claude Brumachon e Benjamin Lamarche, Coreografo e Direttore del Centre Chorgraphique National de Nantes. Nello spazio espositivo prima tappa di The Rapture dellartista residente Claudio Bellino. INFO E PRENOTAZIONI LAVANDERIA A VAPORE, Corso Pastrengo 51 10093 COLLEGNO (TO) TEL. + 39.011.4033800 (LUN- VEN 11.00/19.00) 339.2907436 (FESTIVI) MAIL. info@ballettoteatroditorino.org www.lavanderiaavapore.it MM Fermi > BUS 33 / C01 / 37 / fermata PASTRENGO NORD |
AUTORE: redazione
- Data: 17/09/2014 COMUNICATO STAMPA LAVANDERIA A VAPORE STAGIONE DI DANZA 2014-2015 Collegno, 4 Ottobre 2014 / 15 Giugno 2015 E stata presentata al Circolo dei Lettori la Stagione di Danza della Lavanderia a Vapore di Collegno. Ospiti internazionali, creativit giovanile, produzioni proprie e in esclusiva per l'Italia, il coreografo israeliano, Itzik Galili con "Quasi una fantasia" per i danzatori del Balletto Teatro di Torino, questi i punti di forza della Stagione di Danza 2014/15, sesta alla Lavanderia a Vapore di Collegno. La Stagione prevede quindici appuntamenti (oltre trenta con le repliche) molti dei quali si caratterizzano per il made in Lavanderia, a cominciare dalle produzioni della Compagnia BTT fino allampio spazio riservato alle residenze, che consentono alle compagnie di produrre e portare in scena le loro creazioni in Lavanderia. Inaugura il cartellone il 4 Ottobre in prima per lItalia, il Centre Chorgraphique National de Nantes con LA FULGURANCE DU VIVANT, lultimo lavoro di Claude Brumachon, che dopo Dindicibles violences si concentra su qualcosa dinconsueto per lui: una danza, che esplora il lato minerale e vegetale della natura, condizione che suggerisce implicitamente, la staticit. Sempre in Ottobre, Sabato 18, uniniziativa di ampio respiro riunisce diverse eccellenze artistiche del territorio in una programmazione dedicata a Giuseppe Penone, artista internazionale, vincitore del Premium imperiale 2014 della Japan Art Association. In collaborazione con il Castello di Rivoli, Museo dArte Contemporanea (che festeggia questanno il trentennale) e con la Piattaforma Teatrocoreografico, la Lavanderia ospita la compagnia franco-belga LYeuse in due lavori del coreografo Olivier Renouf ispirati a Penone: CHAMPSche viene rappresentato alle 17 e alle 18 al Castello di Rivoli nella Sala dellalloro e TERRE SUSPENDUE che prende vita alle 21 alla Lavanderia a Vapore. Una navetta speciale sar di raccordo fra Torino, Rivoli e Collegno. Venerd 7 Novembre va in scena la nuova creazione del BTT dal titolo allusivo " VAPORE CORPOREO", per la coreografia di Antonello Tudisco, il giovane coreografo napoletano che si era segnalato, proprio alla Lavanderia, nellambito della Rassegna regionale "Teatri del Tempo Presente". ..Il vapore, per sua natura tende a trasformarsi nellaria come nuovo stato della materia che lo ha generato, immagino la composizione come un affresco di corpi in grado di far vivere listante oggettivo della creazione e il suo mutare e trasformarsi, cos come il vapore, in altro. Antonello Tudisco Spettacolo in collaborazione con lAccademia Albertina di Belle Arti. Ancora in Novembre, in collaborazione con A.T.C.I e con la drammaturgia di Beppe Rosso, debutta il lavoro di due insoliti artisti, Ornella Balestra e il giapponese Yutaka Takei, sviluppato attorno ad un tema molto amato AUTOUR DE MADAME BUTTERFLY" (venerdi 21, in prima nazionale). Gioved 27 Novembre, alle 21 spazio aperto a DANZA IN UN MINUTO contest di video di danza a cura di COORPI-Coordinamento Danza Piemonte. Nel corso della serata che, vanta la preziosa collaborazione con Cinedans il piu longevo e prestigioso festival di videodanza in Europa, saranno presentati i video finalisti della nuova edizione. In anteprima regionale saranno presentati i due film brevi, vincitori del Premio Speciale alla Produzione delledizione 2013, e saranno decretati i vincitori dei premi della giuria e delle menzioni delledizione 2014. A Dicembre, Sabato 6, dalla Svizzera la Compagnia Linga diretta da Marco Cantalupo presenta RE-MAPPING THE BODY uno spettacolo dove un'inusuale tecnologia dialoga con i corpi dei danzatori, rivelandone le inaspettate possibilit. Coreografia di Katarzyna e Marco Cantalupo, con la collaborazione di Julien Goumaz.A cavallo tra Gennaio e Febbraio poi, la Stagione ospita una coproduzione che vede impegnate due istituzioni culturali forti sul territorio: Rivolimusica (Istituto Musicale Citt di Rivoli G.Balmas) e BTT, entrambe riunite nella serata "Concerto di Danze", il 31 Gennaio e il 1 Febbraio alla Lavanderia a Vapore. Al pianoforte due musicisti dal prestigioso curriculum Emanuele Arciuli e Andrea Rebaudengo. In programma EN NOIR ET BLANC musica di Debussy e DANCE WORKS per due pianoforti e danzatore dellinglese Steve Martland. Appuntamento clou della Stagione certamente la serata dedicata a I MAESTRI DELLA COREOGARFIA CONTEMPORANEA / Itzik Galili Il coreografo israeliano-olandese ha concesso al BTT, in esclusiva per l'Italia un dei suoi lavori pi significativi "QUASI UNA FANTASIA", ripensato per i magnifici danzatori del BTT (20 e 21 Febbraio 2015). In Marzo, venerd 27 con replica il 28, ancora una nuova produzione del BTT, affidata questa volta a Marco de Alteriis, danzatore della Compagnia. IN CHOPIN il giovane coreografo traduce in danza i sentimenti, cos come avviene con le note per la musica di Chopin. Forte il contrasto tra le notissime musiche del compositore polacco e la danza, fortemente contemporanea disegnata dal coreografo. Va nella direzione di aprire la Lavanderia a luogo di riflessione artistica interdisciplinare Motori di ricerca | Percorsi dartisti fra coreografia e arti visive, a cura di Chiara Castellazzi che viene riproposto dopo il successo dello scorso anno. Un ampio progetto di sconfinamento fra le arti (residenza, performance, esposizione, con serata conclusiva sabato 11 Aprile) messo a punto per dare propulsione ai motori che muovono la ricerca espressiva. Come ogni anno poi, in collaborazione con il Festival ORIENTE OCCIDENTE, la Stagione ospita la compagnia vincitrice del Concorso DANZE' di Rovereto. In scena sabato 9 Maggio la Compagnia KinesiS Danza diretta da Angelo Egarese ed Elena Silvestrini con corpoREAmente. Ancora a Rivoli, nello straordinario spazio dellultimo piano del Castello, Museo di Arte Contemporanea, si svolge la performance del Balletto Teatro di Torino sulle MUSICA E DANZA PER UNO SPAZIO VUOTO, sulle inedite musiche del violoncellista Lamberto Curtoni, eseguite dal vivo. (venerd 8 Maggio 2015) Importante lAttivit dedicata ai ragazzi, che propone spettacoli di danza pensati per giovani e giovanissimi, ma anche per gli allievi della terza Et, in orario scolastico, su prenotazione. In cartellone: SUITE MINKUS, NOVECENTO, un secolo di danza, GALA DI PRIMAVERA. La Stagione riserva poi un largo spazio alle giovani compagnie della danza nazionali e internazionali ed apre una finestra sulle compagnie italiane emergenti. Il Progetto RESIDENZE IN PRIMO PIANO, che si svolge con il determinante apporto della Fondazione Piemonte dal Vivo, viene ospitato al primo piano della Lavanderia dedicato al lavoro di creazione, mentre il Teatro della Lavanderia, ospiter il risultato dei giorni di residenza con produzioni che potranno felicemente proseguire il cammino intrapreso alla Lavanderia. Durante tutto lanno moltissimi sono gli eventi collaterali che, abbandonato il palcoscenico invaderanno l'insolito spazio espositivo. Tra i pi significativi, oltre alle Mostre, Workshop, Conferenze ed Incontri, presentazioni di libri e proiezioni di video di danza. La Stagione 2014/15, sesta alla Lavanderia a Vapore, firmata da Loredana Furno e si svolge in collaborazione con il Centre Chorgraphique National de Nantes e con la Fondazione Piemonte dal Vivo, gode del determinante sostegno del Bando Arti Sceniche in Compagnia, della Compagnia di San Paolo, del contributo del Mibac, della Regione Piemonte, della Citt di Collegno, della Fondazione CRT e con limportante contributo di IREN. Media partner La Stampa CALENDARIO 2014_15 (Link) INFO E PRENOTAZIONI : LAVANDERIA A VAPORE,Corso Pastrengo 51 10093 COLLEGNO (TO) TEL. + 39.011.4033800 (LUN- VEN 11.00/19.00) MAIL. info@ballettoteatroditorino.org www.lavanderiaavapore.it |
AUTORE: redazione
- Data: 05/09/2014 COMUNICATO STAMPA Dal 10 al 13 settembre il festival Sguardi animer gli spazi della citt palladiana con alcuni appuntamenti anche a Costabissara VICENZA CITT VETRINA PER IL TEATRO E LA DANZA CONTEMPORANEI (Vicenza- 03/09/2014) Vicenza spalanca le porte al teatro professionale e alla danza del Veneto, e si offre come palcoscenico per una delle rassegne teatrali pi importanti della regione: Sguardi, festa/vetrina del Teatro Contemporaneo e della Danza contemporanei del Veneto. Dopo Verona, Padova, Venezia e Belluno, questanno, dal 10 al 13 settembre 2014, sar la citt del Palladio ad accogliere la quinta edizione del Festival ideato dallAssociazione PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti), nata nel 2002 al fine di riunire le compagnie venete di produzione. Per la prima volta dalla nascita delliniziativa, si affianca alla PPTV anche A.R.CODanza (Associazione Regionale delle Compagnie di Danza) rendendo la vetrina uno spazio dedicato non solo al teatro ma anche allarte coreutica. La realizzazione del progetto resa possibile dallimprescindibile sostegno istituzionale della Regione Veneto, da sempre partner convinto di Sguardi, nellambito delle iniziative di diffusione dello spettacolo dal vivo, e dallintervento del Comune di Vicenza Assessorato alla Crescita. A questi enti si affiancano le collaborazioni del Comune di Costabissara, dell Accademia Olimpica, della Fondazione Teatro Comunale Citt di Vicenza ed il patrocinio della Provincia di Vicenza. Lorganizzazione delledizione vicentina del progetto a cura di Theama Teatro con la collaborazione di Ensemble Vicenza Teatro. Appuntamento immancabile per gli operatori, questa rassegna rappresenta la vitalit del teatro e della danza professionale del Veneto che, pur in un momento di crisi, si dimostrano settori quanto mai attivi nel proporre produzioni di eccellenza. Alla base della festa - vetrina una cultura dellaccoglienza e dello sviluppo di nuove idee, specifica Labros Mangheras, presidente di PPTV. Sguardi continua Labros - un progetto nato per aggregare e promuovere istanze artistiche e modelli produttivi e operativi, che si innestano nei territori rivitalizzandoli. Centrale per liniziativa il radicamento sul territorio che si traduce, nel caso della prossima kermesse, in una apertura alla citt. Vicenza si trasformer dunque in vetrina per ventisette spettacoli che si alterneranno dal mattino alla sera nelle quattro giornate previste dalla manifestazione. A tutti gli spettacoli, che avranno luogo in diversi teatri della citt e in alcuni caratteristici luoghi storici di Vicenza, potranno assistere non solo gli operatori del settore, ma anche tutti i cittadini con un biglietto dal prezzo simbolico di 1 euro. Il risultato sar una festa delle migliori produzioni venete, sia delle compagnie storiche che delle giovani compagnie emergenti, per uno sguardo complessivo sulla nostra regione capace, a tutt'oggi, di esprimere talenti e formazioni di assoluto livello. Per questa edizione Sguardi andr ad abitare teatri e spazi significativi della citt e del territorio grazie alla collaborazione delle compagnie teatrali e delle istituzioni culturali che li gestiscono come il Teatro Spazio Bixio (Theama Teatro), il Kitchen Teatro Indipendente (Compagnia Kitchen Project), il Teatro Astra (il Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia), il Ridotto del Teatro Comunale (Fondazione Teatro Comunale Citt di Vicenza), il Teatro Verdi di Costabissara (Comune di Costabissara Ensemble Vicenza Teatro). Si aggiungono anche gli spazi museali della Basilica Palladiana e lOdeo del Teatro Olimpico. Lintenzione comune quella di consentirne una rivisitazione, un ripensamento in ragione dei differenti linguaggi performativi. Significativo, come avvenuto per le precedenti edizioni di "Sguardi", anche lo spazio che verr dedicato alle compagnie e agli artisti under 30, con una sezione del bando appositamente dedicata ai giovani, cos da offrire loro una preziosa occasione di visibilit nazionale. Sguardi spiega Marino Zorzato, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione Veneto - assume cos la statura di progetto culturale completo e di esempio autentico di rete virtuosa tra enti, istituzioni e soggetti di cultura sensibili e coraggiosi. Molti e di qualit gli appuntamenti in cartellone, che avr inizio mercoled 10 settembre alle 15 da una tavola rotonda nellOdeo del Teatro Olimpico dedicata a Lo stato dellarte: nuovo decreto e prospettive future. Unoccasione importante per confrontarsi, in un momento non facile, sul sistema teatrale italiano e i cambiamenti in atto. Dopo il convegno, al via gli spettacoli e gli eventi performativi. LA SCENA DI DANZA Per quanto riguarda la danza andranno in scena le migliori compagnie, a rappresentare un percorso a tutto tondo attraverso il panorama coreutico regionale che parte da Made in Italy. I soliti ignoti della compagnia veneziana Točnadanza e passa attraverso la celebre danza illusionistica di RBR, in cartellone con lo spettacolo Mosaico, lomaggio ad Alda Merini di Khorakhan Danza (Musa dei navigli) e il mondo fantastico e surreale di Naveneva. Tante mila storie sopra i mari della compagnia Naturalis Labor. Si affiancano a questi anche le atmosfere fiabesche per i pi piccoli della Bella addormentata di Rosso Teatro/Atelier Teatro Danza, la danza polifonica e istintiva di Presto Lento Presto della compagnia di Rovigo Fabula Saltica, e lironia estrosa e quotidianamente poetica di Camping Paradise, di Ersilia Danza e Laura Corradi. Torna poi anche questanno la sezione Colpo docchio con anteprime, intuizioni e percorsi in divenire che troveranno un luogo di confronto e verifica proprio allinterno della rassegna. In scena si vedranno voci e stili differenti: dallarte performativa di Alessandro Bevilacqua, Francesca Raineri del Collettivo Jennifer rosa e la compagnia TREpieds al teatro carcere con i detenuti attori di Teatrocarcere Due Palazzi. Protagonisti anche la Fondazione Aida, Farmacia Zoo:, Teatro Scientifico e Patricia Zanco. Gli spettacoli, cos come gli studi e le anteprime che saranno ospitati, sono stati scelti con uno sguardo trasversale e competente dalla Commissione artistica presieduta dal critico Andrea Porcheddu: Presentiamo uno spaccato dignitosissimo di novit e conferme, di tradizione e di ricerca, di teatro ragazzi e teatrodanza dichiara Porcheddu - Posso dire che, nel contesto di generale scoramento nazionale, il teatro veneto riserva alcune sorprese davvero niente male. Per questanno, possiamo essere soddisfatti.. Tutti gli appuntamenti saranno aperti agli operatori del settore ed al pubblico, con un biglietto al prezzo puramente simbolico di 1 euro, ad eccezione della cena/spettacolo Circo souffl di Pantakin Circo Teatro, il cui costo di 15 euro e la prenotazione obbligatoria. Obbligatoria la prenotazione anche per gli eventi in Basilica Palladiana. Per info e prenotazioni: 0444/322525 o 392/1670914 o info@sguarditeatro.it Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma completo: www.sguarditeatro.it. In allegato il calendario degli spettacoli in cartellone. Informazioni e accrediti per la stampa: Ufficio Stampa Theama Teatro Comunicazione Silvia Ferrari> 340.3434580 uffstampa@theama.it |
AUTORE: redazione
- Data: 31/08/2014 COMUNICATO STAMPA-:CENTRO ALTA FORMAZIONE TEATRO Presenta M.I.P MUSICAL IN PROGRESS Master di Musical con la direzione artistica di CHIARA NOSCHESE Al via ad ottobre 2014, il M.I.P MUSICAL IN PROGRESS, il nuovo master del Centro di Alta formazione Teatro organizzato da Emiliano Raya, con la direzione artistica di CHIARA NOSCHESE e le prestigiose masterclass dei grandi del musical italiano, tra i quali spiccano i nomi di FABRIZIO ANGELINI,SIMONE COLOMBARI , CHRISTIAN GINEPRO, MANUEL FRATTINI, SAVERIO MARCONI , VITTORIO MATTEUCCI, FRANCESCA TAVERNI e GIANFRANCO VERGONI La nota ed amata artista ricca dell'esperienza didattica della scuola di Gigi Proietti, del quale stata allieva parallelamente alla sua lunga e prestigiosa carriera come attrice, sta riscuotendo un grande consenso come regista e docente di Master Class prestigiose, presso il teatro Nazionale di Milano. Per il Centro Alta Formazione Teatro, a Roma, CHIARA NOSCHESE realizzer un programma formativo unico in Europa, con lo scopo di dar vita ad un gruppo altamente qualificato di attori. Il lavoro che gli allievi attori realizzeranno con CHIARA NOSCHESE, si concluder a giugno con 7 giornate di PROVE APERTE, dedicate ad un pubblico di addetti ai lavori formato principalmente da Casting director, agenti, produttori e registi. All'interno del master, che prevede 16 ore di frequenza settimanale per nove mesi consecutivi di studio e approfondimento, le lezioni sono cos articolate: 4 ore dedicate al movimento scenico, la danza, la costruzione coreografica e lo studio del repertorio 6 ore dedicate alla tecnica vocale, al canto e allo studio del repertorio. 6 ore settimanali dedicate alle performance esercitazioni, in cui si alterneranno i lavori dedicati alle PROVE APERTE con la direzione di CHIARA NOSCHESE e 6 prestigiose master class con FABRIZIO ANGELINI IN COPPIA CON GIANFRANCO VERGONI, SIMONE COLOMBARI, CHRISTIAN GINEPRO, MANUEL FRATTINI, SAVERIO MARCONI , VITTORIO MATTEUCCI e FRANCESCA TAVERNI Fuori dal programma didattico il M.I.P organizzer degli incontri speciali per arricchire il percorso formativo di esperienze che vanno al di l delle lezioni. Tra questi spicca la partecipazione di LUCA BARBARESCHI. L'attore, produttore e regista, recentemente impegnato in uno spettacolo diretto dalla stessa Noschese, incontrer gli attori del M.I.P in occasione dei festeggiamenti per i suoi quarant'anni di carriera. Seguono gli incontri speciali con le giovani stelle del musical italiano in Chiacchierando con i performer: Gabrio Gentilini, Elisa Lombardi, Eleonora Lombardo, Chiara Materassi e Max Pironti daranno vita ad una lezione - spettacolo che alterner momenti di performance a momenti in cui gli ospiti e gli attori allievi si confronteranno sulle loro esperienze formative e professionali. Infine, due incontri speciali con l'artista francese Ghisleaine Avan, produttrice , coreografa e danzatrice di tip tap di fama internazionale, che offrir il suo contributo al M.I.P con due lezioni spettacolo di TAP DANCE per attori, ispirato alla Divina Commedia e a Dante. Il M.I.P un percorso didattico unico, che mette in gioco il grande patrimonio professionale e umano che Chiara Noschese ha ereditato in tanti anni di carriera e che viene messo a disposizione dei giovani, cos come la stessa direttrice artistica ha voluto scrivere sul sito www.centroaltaformazioneteatro.it nella pagina dedicata al suo master: Nella mia vita ho avuto la fortuna di conoscere tante persone, di fare il lavoro che mi piaceva fare, negli anni, per , le mie esigenze e le esigenze del "fuori da me" sono cambiate. Ho imparato tante cose, sia sul palco che nella vita, ed nata l'esigenza di allontanarmi da ci che ero e dedicarmi alla regia e all'insegnamento. Sento che i giovani hanno bisogno di strumenti e di modelli per centrare, in un epoca cos "nervosa", la propria identit. Cercare di aiutarli in questo cammino, e' diventato per me un 'urgenza", poter tramandare quello che ho imparato e con umilt cercare di capire con loro quale potrebbe essere la strada per fare con onest e competenza, questo meraviglioso lavoro. Cercare di fare gli artisti, in questo momento storico, e' un desiderio che ha bisogno di un lavoro mirato e serio, contrastare la confusione dell'epoca con certezze che vengono dalla preparazione e dalla conoscenza di se, dei propri limiti e del proprio potenziale. Se potr prenderli per mano e fare un pezzo di strada insieme, so che mi sentir un' artista e una persona migliore Le prime prove di ammissione si terranno il 28 luglio a Roma. Per informazioni: Organizzazione Emiliano Raya Mobile: + 39 3381758319 musicalinprogress@hotmail.com www.centroaltaformazioneteatro.com Ufficio Stampa NCMEDIA Nicola Conticello 3271428003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone 3470370102 giovannone@ymail.com M.I.P MUSICAL IN PROGRESS un marchio di Associazione Culturale Caft Centro Alta Formazione Teatro sede legale:Via Latina, 298 - 00179 Roma Organizzazione: Emiliano Raya. contatti : Mobile: + 39 3381758319 e-mail : emilianoraya@hotmail.it musicalinprogress@hotmail.com info@centroaltaformazioneteatro.com w.centroaltaformazioneteatro.com |
AUTORE: redazione
- Data: 31/08/2014 COMUNICATO STAMPA-: PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti ARCO Associazione Regionale Compagnie di Danza REGIONE DEL VENETO SGUARDI festa/vetrina del teatro e della danza contemporanei del Veneto - quinta edizione Vicenza 10 11 12 13 settembre 2014 Prosa e sperimentazione, teatro ragazzi e la danza creata nella regione, presente al completo, per il primo anno, nel progetto, si danno il cambio per offrire un panorama esauriente e trasversale della produzione performativa veneta, cos ricca di forme e contenuti. VICENZA Dal 10 al 13 settembre prossimi si tiene in diversi teatri di Vicenza la quinta edizione diSGUARDI , festa/vetrina del teatro e della danza contemporanei del Veneto (www.sguarditeatro.it). Dopo Verona, Padova, Venezia e Belluno, il progetto elegge Vicenza a grande palcoscenico per incrociare visioni e nuove prospettive di teatro e danza, scandite in poco meno di trenta appuntamenti di spettacolo (vedi elenco). Questi saranno proposti in cinque teatri e in spazi significativi della citt del Palladio e del territorio, in collaborazione con le realt teatrali che li gestiscono: - il Teatro Spazio Bixio, - il Kitchen Teatro Indipendente, - il Teatro Astra, - il Ridotto del Teatro Comunale, - il Teatro Verdi a Costabissara. A questi si aggiungono gli spazi museali della Basilica Palladiana e lOdeo del Teatro Olimpico. SGUARDI rivolto allattenzione del pi vasto panorama teatrale nazionale ed internazionale, di operatori culturali, critici ed altri artisti, e punta a: - favorire la reciproca conoscenza tra questi e gli artisti; - valorizzare le diverse espressioni coreutiche della regione, e la fertile pluralit di linguaggi e poetiche; - promuovere una maggiore circuitazione delle proposte; - sviluppare sinergie tra produzione e distribuzione; - realizzare un serio confronto tra i diversi professionisti. Come gi accaduto per le passate edizioni, la vetrina si apre con un invito alla riflessione rivolto agli operatori pubblici e privati che si occupano di teatro e programmazione culturale, con il convegno SGUARDIlab : mercoled 10 settembre 2014 ore 15.00, presso lOdeo del Teatro Olimpico di Vicenza Tavola Rotonda Lo stato dellarte: nuovo decreto e prospettive future. La rassegna organizzata da PPTV, Produttori Professionali Teatrali Veneti, Regione del Veneto e da ARCO, lAssociazione Regionale Compagnie di Danza, costituita da Ersiliadanza, Fabula Saltica, Naturalis Labor, RBR, Tocnadanza, Khorakhan. Con loro prendono parte alla vetrina di danza: Alessandro Bevilacqua; Collettivo Jennifer Rosa; Compagnia teatro danza TREpieds; Giuliana Urciuoli; Rosso Teatro, Atelier Teatro Danza. info: 0444/322525 info@theama.it; www.sguarditeatro.it ELENCO degli SPETTACOLI della rassegna SGUARDI Antonio Panzuto / Latlante delle citt DOYOUDaDA / Ballata per Venezia - Dialogo armato tra una donna e un violoncello Ensemble Vicenza Teatro / Tanto vale vivere Ersiliadanza / Camping Paradise Fabula Saltica / Presto- Lento- Presto Gigio Brunello / Lumi dallalto. Corse clandestine in citt Giuliana Urciuoli / EVO Khorakhan Danza / Musa dei Navigli (Omaggio ad Alda Merini) La Piccionaia I Carrara / Le voci della Basilica (Silent Play) Malmadur / Quattro Soldi Manimot Questa Nave / Tomato Soap - Teatronovela sulla violenza di genere in ununica puntata Naturalis Labor / Naveneva Pantakin Circo Teatro / Circo Souffl - cena con sposi, confetti e acrobazie RBR Dance Company / Mosaico Rosso Teatro Atelier Teatro Danza / Bella Addormentata Tam Teatromusica / Ho un punto fra le mani Theama Teatro / Odette e il lago dei cigni Točnadanza / Made in Italy I soliti ignoti SPETTACOLO OSPITE Donati&Olesen Barabao Teatro / Radio Garage Rock COLPO D'OCCHIO (durata 20 minuti) Alessandro Bevilacqua / Mirrors Farmacia Zoo: E'/ 9841/RUKELI Fatebenesorelle Teatro Patricia Zanco/ Pasin. Frida Kahlo Fondazione Aida / Parliamo d'altro dialogo tra madre e figlia Jennifer rosa / Annette Teatrocarcere Due Palazzi Bel.Teatro / A mille ce n Teatro Scientifico / Che ne dici di venirmi a salvare? TREpieds / Vizi in virt |
AUTORE: redazione
- Data: 23/07/2014 COMUNICATO STAMPA: toscano il progetto Mukki che coniuga danza e corretta alimentazione Scade il 31 luglio il termine per presentare coreografie ispirate al Balletto Bianco per lo spettacolo finale del progetto a favore del Meyer Attivit fisica e corretta alimentazione sono un binomio fondamentale. Per questo Mukki ha creato un progetto per i giovani ballerini, per parlar loro di corretta alimentazione in maniera stimolante, fornire utili informazioni sui cibi e promuoverne un consumo consapevole. Il progetto Mukki Balletto Bianco, presentato all'ultima edizione di Danzainfiera con madrina d'eccezione Carla Fracci, entra ora nel vivo con la chiamata a tutte le scuole di danza della Toscana a presentare, entro il 31 luglio, una coreografia ispirata al Balletto Bianco. Le migliori, attraverso una preselezione video, saranno protagoniste del grande spettacolo di chiusura del progetto che si terr a Firenze il 30 novembre 2014. Una serata all'insegna della danza con grandi ospiti, il cui ricavato sar interamente devoluto alla Fondazione Meyer. Il nome del progetto prende spunto dall'atto bianco dei balletti del repertorio classico (il cosiddetto ballet blanche), e associa il bianco dei tut delle eteree ballerine classiche con il bianco del latte: l'emblema dell'alimentazione naturale e di qualit. Grazie a Mukki Balletto Bianco, gli allievi delle scuole di danza hanno ricevuto 10.000 zainetti insieme a una miniguida sulla storia della danza e i suoi stili e con le informazioni sulle propriet dei cibi e le quantit da assumere quotidianamente. I giovani ballerini hanno avuto uno strumento utile per capire che fare le giuste scelte a tavola significa mantenere in buona salute il proprio corpo e, di conseguenza, migliorare allenamento e performance. Il latte, dunque, un alimento completo, perfetto per gli atleti e utile in ogni fase della crescita perch contiene tutti i principi nutritivi essenziali. |
AUTORE: redazione
- Data: 14/07/2014 COMUNICATO STAMPA : 2014 Ecco gli appuntamenti del primo week end di festival dal 17 al 20 luglio: la danza del Nord con Zero Visibility Corp il circo finlandese di Thomas Monckton il circo coreografico dei francesi Bistaki a Venaria un pomeriggio di danza ad Agli con Ambra Senatore, Roberta DC e Company Chameleon Sta per prendere il via la 15^ edizione del festival internazionale Teatro a Corte fra Torino e alcune dimore sabaude del Piemonte, questanno con un focus dedicato ai Paesi Scandinavi. Ad aprire il festival, gioved 17 luglio al Teatro Astra di Torino ore 21.30, la compagnia norvegese Zero Visibility Corp diretta dalla coreografa Ina Christel Johannessen in AGAIN uno spettacolo di grande fascino estetico che ben rappresenta la raffinatezza scandinava e lattenzione al design, tanto che un rotolo di speciale carta prodotta in Canada diventa scenografia sotto gli occhi dello spettatore: muro, colonne, porta, scaffale, in un gioco mimetico originale in cui la danza incontra il teatro, la musica dal vivo e la manipolazione. Venerd 18 luglio la parola dordine circo contemporaneo in compagnia di due delle principali compagnie finlandesi, Circo Aereo con The Pianist e Kallo Collective con Moving Stationery al Teatro Astra di Torino dalle ore 21. Che c di strano? Entrambi gli spettacoli hanno per protagonista lastro nascente della clownerie, laustraliano Thomas Monckton ormai finlandese dadozione, impegnato in divertentissimi scenari della commedia umana, a tu per tu con i draghi dellera contemporanea: nei panni di un pianista che lotta contro un pianoforte la sera del suo grande concerto e poi nei panni di un impiegato alle prese con la scrivania ribelle. Tra uno spettacolo e laltro verr proiettato il video di circo contemporaneo realizzato da Circo Aereo e coprodotto dal festival, ambientato a Torino e nei castelli, Narri, insieme al video Flip realizzato a Helsinki, segno del gemellaggio ideale fra le due citt. Il 19 luglio, dopo un incontro pomeridiano (dalle 15.30 al Teatro Astra di Torino) con Circus Info Finland e Performing Arts Hub Norway sulla scena scandinava, la formazione e le modalit di produzione e diffusione degli spettacoli, e la perfomance del danzatore finlandese Ima Iduozee, This is the title (ore 18), il festival si sposta alla Reggia di Venaria dove verr inaugurata la mostra dellartista finlandese Nanna Susi (lesposizione di 20 dipinti dura fino al 3 agosto) e saranno in scena i francesi Collectif G. Bistaki con Cooperatzia/Maison (ore 21,30) curiosissimo spettacolo di circo coreografico di ricerca in cui tegole dei tetti e borse della spesa creano sculture e sfidano la gravit in unatmosfera poetica che ha conquistato il pubblico dei grandi festival europei. Il 20 luglio il festival invita ad un intero pomeriggio (dalle ore 17.30) nel Castello di Agli con tre compagnie di danza per poi cenare nelle serre del castello. Ambra Senatore presenta in piccolo nel teatrino del castello appositamente aperto per Teatro a Corte, Company Chameleon (UK) con Push esplora le relazioni a prima vista e tutti i modi con cui entriamo in contatto fisico con gli altri, Roberta DC (Belgio) mette in scena un vero pic nic nel giardino del castello, PicniK/Object III un omaggio bellissimo a Lou Reed. In ogni luogo di rappresentazione presente il progetto site specific della compagnia La Voce delle Cose, Miti 2.2 sul tema del viaggio, un delizioso spettacolo di manipolazione per due spettatori curiosi. Il festival mette a disposizione del pubblico bus navetta gratuiti per raggiungere le dimore sabaude. Informazioni per il pubblico: tel. +39 0115634352- www.teatroacorte.it Costo biglietti: intero 16/12 euro, pass 1 giornata al festival 18 euro, carnet 6 ingressi 54 euro. UFFICIO STAMPA NAZIONALE: iagostudio Mara Serina cell. +39 338.3246269 e-mail: maraiagostudio@gmail.com Silvia Coggiola cell. +39 347.1308271 e-mail: silvia.coggiola@gmail.com |
AUTORE: redazione
- Data: 12/07/2014 COMUNCATO STAMPA: Mercoled 23 Luglio 2014 - ore 21.15 CHIAVARI - giardino villa Rocca ATZEWI DANCE COMPANY apre FESTIVAL IN UNA NOTTE DESTATE - XVII EDIZIONE con CARMEN coreografie di Alex Atzewi Libera rivisitazione della novella di Merimee e dellopera di Bizet. Alex Atzewi nella sua versione d al balletto limpronta moderno-contemporanea avvalendosi della sua versatile compagnia che si concilia con straordinaria duttilit alle armonie della musica di Bizet. Una creazione dove la maggiore libert di movimento, che si fa appannaggio della danza contemporanea, non porta che arricchimento e innovazione ad uno dei grandi classici dell800, come prova della sua eterna attualit e come risposta ad un ineluttabile adattamento dei temi classici al mondo e allinterpretazione moderni. Interpreti: Leon Cino, Stefania Figliossi e Alex Atzewi con Alessandra Calore, Marina Quassia, Eva Capasso, Simone Salvaggio PREZZI BIGLIETTI: intero E 10,00/ ridotto E 8,00 ( gruppi scuole danza) / bambini E 5,00 inizio spettacoli ore 21,15 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Lunaria Teatro 010 2477045 www.lunariateatro.it - info@lunariateatro.it |
AUTORE: redazione
- Data: 08/07/2014 Silvio Oddi, danzatore, coreografo, artista a tutto tondo, si spento questa mattina. Un improvviso infarto lha colpito. Una tragica notizia per tutto il mondo della danza che, sin dagli esordi, ha seguito Silvio in tutta la sua carriera. CIAO SILVIO |
AUTORE: redazione
- Data: 08/07/2014 Ieri alle 20.00, in Francia, si spento allet di 92 anni il grande maestro MATT MATTOX, uno dei pi grandi maestri di Danza Jazz a livello mondiale. |
AUTORE: redazione
- Data: 03/07/2014 COMUNICATO STAMPA:2 luglio/ 2 agosto 2014 Nove appuntamenti per un mese di danza ACQUI IN PALCOSCENICO trentunesima edizione DEGUSTAZIONI IN DANZA PRIMA DEGLI SPETTACOLI PER IL CARTELLONE 2014 Giunge questanno alla trentunesima edizione il Festival Acqui in Palcoscenico, nato per valorizzare le bellezze del luogo frequentato dal turismo termale e divenuto, negli anni punto di riferimento della Danza in Piemonte. Tra il 2 luglio e il 2 agosto, sul grande palcoscenico del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, si alterneranno alcune tra le pi significative produzioni italiane e non solo. La Direzione artistica firmata anche per questa edizione da Loredana Furno, che la manifestazione ha fatto nascere e crescere ininterrottamente in questi trentuno anni. La realizzazione del Festival affidata per il 2014 allAssociazione Grecale, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Acqui Terme che ne riassumer lorganizzazione per le prossime edizioni. In allegato comunicato completo, locandina della manifestazione (fronte retro) e foto Compagnie ospiti. Ufficio Stampa Francesca Camponero Mobile: +39 349 8567791 |
AUTORE: redazione
- Data: 03/07/2014 COMUNICATO STAMPA:Sabato 5 luglio 2014 CIVRANA DANCE FESTIVAL ATZEWI DANCE COMPANY in Le Quattro Stagioni Inizia sabato 28 giugno alle ore 21.00 il Festival incentrato sul mondo dellarte e della danza, si svolge in quattro appuntamenti nella Corte di Tenuta Civrana a Pegolotte di Cona Via Stazione 10, gi location di numerosi e pregevoli appuntamenti di musica lirico sinfonica. Lideazione la gestione artistica curata dallAssociazione Culturale A.C.L.E.D. e lorganizzazione e supporto logistico affidata allAssociazione Culturale Arte in Corte, creando cos uno stretto connubio tra enti no profit in nome dellarte, della danza e della cultura, sotto la direzione artistica del Luciano Firi, coreografo di alto profilo in ambito nazionale. Sabato 5 luglio in programma lo spettacolo Le quattro stagioni su musiche di Vivaldi della Atzewi Dance Company, coreografie di Alex Azewi e con la partecipazione di Beatrice Carbone, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano. Danzeranno anche Alessandra Calore, Marina Quassia, Eva Capasso, Simone Selvaggio e altri componenti della Atzewi Dance Company. Informazioni e prenotazione biglietti ed abbonamenti al 348.2912373. Ufficio Stampa Francesca Camponero Cell. 349 8567791 |
AUTORE: redazione
- Data: 02/07/2014 COMUNICATO STAMPA-Al MILANOFLAMENCOFESTIVAL del 1 luglio, lo spettacolo "Cartas a Pastora" ha trionfato con un interminabile e caloroso applauso e una lunga standing ovation del pubblico del Piccolo Teatro Studio. Questa sera, 2 luglio, sar la volta di CARMEN AMAYA - CIEN AOS Y UN DA DE BAILE , un eccezionale e poetico spettacolo in cui Manuel Curao giornalista spagnolo di Canal Sur e la bailaora gitana Ana Cal, evocano la figura di Carmen Amaya. Attraverso la danza, la narrazione e alcune proiezioni audiovisuali si delinea la figura rivoluzionaria della gitana Carmen Amaya: la sua rivoluzione da ricercarsi nellallontanamento dai canoni tradizionali del flamenco e nella rottura dei suoi presupposti fondamentali, come la staticit del baile del tempo, con uno stile singolare e controcorrente. Lintensa energia di Ana Cal, acclamata nei pi importanti palcoscenici europei, rievoca in questo spettacolo la forza ineguagliabile di Carmen Amaya, ricreando la sua figura leggendaria. CARMEN AMAYA, la gitana pi famosa al mondo, rivoluziono i canoni del flamenco, con uno stile personalissimo, basato su una forza ineguagliabile, drammatiche contorsioni e zapateados impressionanti che aprirono orizzonti inusitati. A oggi il riferimento unico per tutti i danzatori. ANA CALI, bailaora gitana granadina, sorprende per il suo stile inconfondibile. Il suo percorso professionale comincia allet di sette anni, tanto da diventare un vero e proprio fenomeno come bambina prodigio. Nella sua lunga carriera, calca i pi importanti palcoscenici europei e accompagna artiste del calibro di Beln Maya e Mayte Martn. E finalista nellultimo Concorso Nazionale di Cordoba. CARMEN AMAYA - CIEN AOS Y UN DA DE BAILE - PRIMA INTERNAZIONALE Manuel Curao, narratore Ana Cal, baile Alfredo Mesa, chitarra Juan ngel Tirado, cante La narrazione, illustrata da immagini e da video-proiezioni sulla leggendaria vita di Carmen Amaya, sarà in lingua spagnola sovratitolata in Italiano. Grazie per la cortese attenzione Con i migliori saluti Isabella Rotti - Ufficio Stampa isabella.rotti@gmail.com +39 348 5801946 |
AUTORE: redazione
- Data: 30/06/2014 COMUNICATO STAMPA:Con questa estate si arrivati alla IX appuntamento estivo savonese con la grande danza che a luglio accender nuovamente i riflettori sul palcoscenico della Fortezza che sovrasta la citt. Il festival Danza alla Fortezza del Priamar come sempre sotto la direzione artistica di Loredana Furno ed organizzato dall Associazione Grecale di Savona, con il patrocinio della Regione Liguria e il sostegno della Fondazione De Mari e del Comune di Savona. Ancora una volta si ringraziano il quotidiano la Stampa e il Gruppo Grendi che anche questanno ha scelto di essere sponsor nella manifestazione. Gli appuntamenti a programma sono quattro, assolutamente variegati nello stile e discipline e come sempre con compagnie ospiti internazionali. Si svolgeranno tutti allinterno della fortezza con inizio alle ore 21,30. Informazioni: Savona: Biglietteria presso il Teatro Chiabrera, p.zza Diaz 2, Savona, tel 019/820409, dal luned al sabato con orario: 10:0012:00 e 16:0019:00. Nelle sere di spettacolo la biglietteria sar attiva al Priamr dalle ore 20:30. in allegato comunicato completo, programma serate e foto delle compagnie ospiti Ufficio Stampa Francesca Camponero Mobile: + 39 349 8567791 |
AUTORE: redazione
- Data: 18/06/2014 COMUNICATO STAMPA Spettacolo finale 2014 Gli allievi dellAccademia Nazionale di Danza sul palco del Teatro Grande 24-25-26 e 28-29-30 giugno 2014 - ore 21.00 Teatro Grande dellAccademia Nazionale di Danza Largo Arrigo VII, 5 Roma Sono imperdibili le serate dellestate 2014 proposte dallAccademia Nazionale di Danza, che anche questanno vedranno molti allievi alternarsi sul palco, accompagnati da ospiti internazionali. Unoccasione speciale quindi per questi ragazzi che, dopo un anno di studio, potranno veder premiato il loro impegno esibendosi di fronte a un vasto pubblico in performance che portano la firma di importanti coreografi. Gli spettacoli a cui potremo assistere dal 24 al 30 giugno spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo, unendo quindi alla tradizione uno sguardo vivace e originale sul presente. A rendere il tutto ancora pi unico e suggestivo sar, come di consueto, la magia del Teatro Grande, protagonista e palcoscenico di tutte le serate. Il 24, 25 e 26 giugno alle ore 21.00 andr in scena Coppelia con le musiche di Lo Delibes e coreografia di Salvatore Capozzi da Arthur Saint-Lon, Lev Invanov ed Enrique Martinez. Durante la carriera trentennale come Primo ballerino all'Opera di Roma, Capozzi ha ricoperto tutti i principali ruoli nei balletti di repertorio classico e moderno, nelle versioni tradizionali e con le coreografie dei maggiori artisti europei ed italiani. stato inoltre assistente di grandi maestri quali O. Vinogradov e Z. Prebil |
AUTORE: PACSTUDIOS
- Data: 18/06/2014 Stage Full Immersion Nederland Dans Theater al Performing Art Center in Roma dal 11 al 13 luglio con SARAH REYNOLDS www.pacstudios.it |
AUTORE: PAC STUDIOS
- Data: 18/06/2014 Audizione International Dance Program 14 luglio Roma al PAC STUDIOS www.pacstudios.it Corso di Danza Contemporanea di Profilo Internazionale con l'obiettivo di creare un ponte con importanti istituzioni straniere. |
AUTORE: redazione
- Data: 16/06/2014 COMUNICATO STAMPA: AIUTACI A LIBERARE LA NOSTRA PASSIONE!!! Aiutaci a liberare la nostra passione per la danza e a continuare a mettere in scena i nostri spettacoli e a far crescere i nostri danzatori! COME? E' semplicissimo: basta andare su https://www.indiegogo.com/projects/progetto-danza-in-scena#home/share e con un semplice click potrai fare una donazione al nostro progetto PERCHE'? Con la ricerca di fondi dal basso potremo continuare a mettere in scena i nostri spettacoli e a far crescere i nostri danzatori. Se ogni amico ci sostiene e Passaparola in poco tempo il nostro futuro sar assicurato! E' facile, basta un click e in cambio riceverete dei doni.. danzanti! Progetto "Danza in Scena" vive grazie alle persone che ne fanno parte, non solo gli insegnanti e i danzatori, ma anche grazie agli amici e tutti coloro che ci seguono e ci sostengono, venendo alle nostre performance e seguendo il nostro progetto. Vi chiediamo di aiutarci a continuare questo percorso con una piccola donazione e vi assicuriamo (ma gi lo sapete) che ne varr la pena. CHI? DanzaInScena un progetto sotto la direzione artistica di Alessandra Costa, dedicato ad allievi di tutte le et che abbiano un livello di studio intermedio - avanzato e per danzatori che abbiano un buon livello di esperienza. Si tratta di un'occasione unica per approfondire lo studio della danza contemporanea e del teatro-danza attraverso un percorso fatto di lezioni tecniche -laboratori - prove -performance ma soprattutto spettacolo e sperimentazione di un processo creativo in tutte le varie declinazioni. Il progetto dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire lo studio della danza praticandolo e sperimentandolo nell'esperienza di scena. La particolarit del Progetto DanzaInScena sta proprio in questo: formare, perfezionare il danzatore mettendolo in gioco direttamente su quello che sar il suo campo d'azione, ovvero la performance e il suo inevitabile dialogo con lo spettatore da una parte e con lo staff tecnico dall'altra. Dunque si studia e si va in scena e andando in scena si accelerano determinati processi di comprensione e maturazione. E mi raccomando... PASSAPAROLA http://danzainscena.weebly.com/ |
AUTORE: redazione
- Data: 12/06/2014 COMUNICATO STAMPA NATURA IN MOVIMENTO Prima parte della III Rassegna di Teatro e Danza Contemporanea alla Reggia di Venaria Realea cura di La Venaria Reale e Piemonte dal Vivo 22 giugno 2014 dalle ore 15:00 Reggia di Venaria Reale (TO) tredicesimo appuntamento di Giornate da Re 2014, rassegna che fino al 21 settembre propone eventi di qualit per vivere in modo originale lincantevole scenario dei Giardini della Reggia www.lavenaria.it | www.piemontedalvivo.it Iniziativa fruibile con il biglietto dingresso ai Giardini della Reggia ********** Allinterno della programmazione di Giornata da Re 2014, il 22 giugno e il 21 settembre va in scena Natura in Movimento, terza edizione della rassegna di teatro e danza contemporanea questanno organizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, istituzione sostenuta dalla Regione Piemonte che opera sul territorio regionale con lobiettivo di diffondere la cultura teatrale e dello spettacolo in generale. In un doppio appuntamento prima e dopo lestate, i Giardini noti in tutto il mondo si trasformano in un palcoscenico naturale per danzatori e coreografi italiani e internazionali. In una cornice elegante e sontuosa, gli artisti dialogano con il luogo, larchitettura si arricchisce dellelemento performativo e la creazione coreografica si alimenta delle caratteristiche del luogo stesso. Cos, la danza contemporanea ed il teatro irrompono in uno spazio fisico ma anche mentale, creando nuovi immaginari per il pubblico e suscitando nuove sensibilit in una fusione armoniosa tra la bellezza della natura e dellarte, dellantico con il contemporaneo e delluomo con luniverso. Il 22 giugno 2014, in alcune delle pi belle location dei Giardini della Reggia, il pubblico potr vedere sei diverse creazioni che si ispirano al rapporto tra uomo e natura e, pi in generale, indagano la stessa esistenza umana. Alle ore 15.00 nella Corte dOnore, Erika di Crescenzo in Figura Seduta e dice presenta una performance di teatro e danza ad alto coinvolgimento fisico in una ricerca di consapevolezza, attenzione e libert ispirata alla lettura di un saggio di un noto critico italiano che discute a proposito di non danza e nostalgia del bello. La performance prodotto da Produzione Cie La Bagarre, StalkerTeatro, Centro Daiva Jyoti ed parte di una ricerca aperta sul tema dellosceno, La Bagarre in progress, che pone al centro lattivit dellosservazione e la negoziazione di uno sguardo privilegiato fra pubblico, performer e critica. Alle 15:30 nel Giardino a Fiori Daniele Ninarello in Non(leg)azioni indaga lo spazio con il corpo attraverso la sua creativit e l'improvvisazione. Un corpo che cerca e trova nuove forme e direzioni senza alcun intento al racconto. La coreografia dello stesso Ninarello e la produzione di Mosaico Danza/Festival Interplay in collaborazione con Associazione Artemovimento/Festival Insoliti. Alle ore 16.00 ne Boschetto della Musica la Compagnia Sara Marasso | IL CANTIERE in Mapping#2. Giardini della Reggia propongono la mappatura dello spazio attraverso la ricerca di modi e strumenti di misurazione che partono dal corpo come unit di misura ed entit percettiva. Il progetto MAPPING ha vinto il bando Motori di Ricerca percorsi dartisti fra coreografia e arti visive, curato da Chiara Castellazzi in collaborazione con Olga Gambari, prevede la collaborazione tra la coreografa Sara Marasso, lartista visiva Giulia Gallo ed il musicista Stefano Risso con in scena Maura Dess, Sara Marasso e Teresa Noronha Feio. Alle ore 16.30 nel Giardino di Penone Franca Cinalli in Niji, una preghiera porta in scena una preghiera ispirata al tempo e alle sue metamorfosi, tra Oriente e Occidente, tra rito e tradizione. connubio di culture: dalle suggestioni della danza butoh e della danza marziale indiana Kalarippayat alla trance rituale dei dervisci rotanti, attraversando i sentieri della tradizione con canti giapponesi, messicani e del sud Italia. La coreografia della stessa Cinalli, le musiche di Paolo De Santis e la produzione di Tecnologia Filosofica con la collaborazione di Doriana Crema e I.A.T.Gong Scuola Biennale di Musica, Danza e Teatro dei Popoli_Genova Alle ore 17.00 nel Patio dei giardini Marta Bevilacqua/Compagnia Arearea presentano Oltre la Luna, creazione selezionata dalla rete Dance Channels che promuove lo sviluppo e la crescita di danzatori, compagnie e coreografi in Europa con laboratori creativi tra Saragozza (Spagna), Manchester (Regno Unito) e Genova (Italia). Oltre a far parte del festival Urban Moves a Manchester, le creazioni sono state presentate a Trayectos (Saragozza, Spagna, 30 giugno 2012) e a Corpi Urbani (Genova, Italia, 6 settembre 2012). Il tempo dell'amore il pertugio dal quale Marta Bevilacqua ha affrontato il tema del passaggio del tempo proposto da Dance Channel con Katherine Hollinson e Connor Quill, due giovani danzatori inglesi che con freschezza danno corpo al vasto tema in una ripetizione coreografica che gonfia e sgonfia un amore in costante divenire. Alle ore 17.30 nella Fontana dErcole la compagnia blucinQue presenta Studio su Ofelia. Concerto per Fontana dErcole: corpo, vetro, voce ed acqua, uno nuovo studio per la meravigliosa fontana della Reggia che parte da alcuni lavori precedenti e da un progetto presentato per il network europeo In Situ. La compagnia attraverso suono e movimento, approfondendo il tema del disequilibrio, e partendo in questo contesto dallimmagine di Ofelia, apre lo spazio, lo vive, lo suona per poi abbandonarlo. Il lavoro prende vita anche dallidea di spiazzamento scenografico: il desiderio di muovere latto artistico e comunicativo in spazi architettonici e naturali che riportino, in senso generale e pi ampio, allimmagine e ai luoghi di alcune donne Shakesperiane e allidea di Vertigine su cui oggi la compagnia indaga. La coreografia di Caterina Mochi Sismondi, musiche e sonorizzazione di Davide Tomat con i performer Elena Cavallo, Giulia Lazzarino, Gessica Cipriano, Isabella Filippini in una produzione blucinQue in collaborazione con Superbudda e Cirko Vertigo e con il sostegno di Officine Caos e Piemonte dal Vivo La seconda parte della rassegna si svolger il 21 settembre e presenter le creazioni SI_SI_FO: Studio sullassurdo ideato e coreografato da Maura Dess e Is this desire di e con Francesca Cola. ********** GIORNATE DA RE 2014 una rassegna promossa da La Venaria Reale con coordinamento a cura della Fondazione Via Maestra, che tra il 21 aprile e il 21 settembre propone 25 giornate-evento con animazioni, giochi e fiabe, concerti di musica barocca, classica e moderna, performance artistiche site specific e spettacoli di teatro, danza contemporanea e nuovo circo per coinvolgere i visitatori, con il divertimento e la creativit, a vivere in modo speciale la magnificenza dellarchitettura e del paesaggio della Reggia di Venaria, uno tra i siti culturali pi visitati in Italia. Le pi suggestive location dei Giardini della Reggia diventano magici scenari di spettacoli e intrattenimenti per un pubblico di tutte le et, con un ingresso compreso nel biglietto di visita ai Giardini della Reggia. Giornate a passeggio tra storia e arte e tra antico e contemporaneo in un luogo meraviglioso e dolce, tra profumi, riflessi, colori e incantevoli performance artistiche alle quali si aggiunge, per concludere nel modo migliore, lo spettacolo del Teatro dAcqua della Fontana del Cervo, che allorario di chiusura fa danzare sulle note di brani musicali classici e moderni, i suoi getti dacqua alti fino a 10 metri, che danno vita a straordinari effetti scenografici grazie anche alluso di proiettori colorati e condotti di vapore. #reggiadivenaria www.lavenaria.it COORDINAMENTO DELLE GIORNATE DA RE A CURA DELLA FONDAZIONE VIA MAESTRA Addetto Stampa Gigi Piga - cell 3480420650 Email. pressoffice@lp-press.com |
AUTORE: Thomas
- Data: 12/06/2014 Grazie per l'ottimo servizio. Lo stage stato fantastico. |
AUTORE: redazione
- Data: 26/03/2014 A Palermo nasce il primo liceo coreutico. Ad attivarlo sar il liceo musicale Regina Margherita. Dopo Salerno, si tratta del secondo liceo di danza del mezzogiorno. Il percorso di studio, oltre alle materie base come litaliano, matematica, contempla lo studio della danza classica e contemporanea, sia dal punto di vista pratico, che teorico. Per essere ammessi al primo anno i ragazzi, in possesso del diploma di scuola media, dovranno superare unesame di ammissione, che avr luogo a Palermo. A valutarli sar una commissione, composta da un docente referente dellAccademia nazionale di danza di Roma, dal dirigente scolastico e da un docente interno del liceo Regina Margherita. prevista una prova pratica nella quale lalunno dovr dimostrare di aver acquisito competenze e conoscenze tecniche: dalla postura in asse bilanciata, al sviluppato senso ritmico, abilita di base alla sbarra e al centro, al coordinamento e combinazione di passi. Un anno fa cominciato liter per fare in modo che anche a Palermo nascesse il primo liceo di danza dice la consigliere comunale Federica Aluzzo (MoV139), che ha lavorato alla realizzazione del progetto Le classi saranno formate da 20 allievi e i corsi partiranno a settembre. Il progetto sar illustrato, nel corso di una conferenza stampa mercoled prossimo alle 11, che si terr nei locali dellistituto Regina Margherita. Alla presentazione dovrebbero partecipare il sindaco Leoluca Orlando, lassessore comunale alla Cultura Francesco Giambrone e lassessore regionale allIstruzione Nelli Scilabra. |
AUTORE: OPEN FLR
- Data: 06/02/2014 3rd WINTER WORKSHOP When: 8th and 9th of March 2014 Teacher: Romain Guion (Les Ballets C de la B) Trained at the Conservatoire National Suprieur de Musique et de Danse in Paris (CNSMD).He worked in compagnies such as Charleroi-Danses (Belgium), National Dance Company Wales (UK), Dance Theatre of Ireland, John Scotts Irish Modern Dance Theatre, Gelabert-Azzopardi Companyia de Dansa (Spain), Eun Me Ahn Dance Company (South Korea), PVC-Stadttheater Freiburg, Staatstheater Mainz, movingtheatre.de (Germany) and more recently with Constanza Macras / Dorky Park (Berlin), Smallpetitklein Dance Company (UK) and Alain Platel Les Ballets C de la B (Belgium). In 2010, Romain joined the LUCKY TRIMMER e.V showcasing emerging or established artists. Workshop: Through a structured, high paced and dynamic contemporary class, dancers are invited to find power, energy and quality of movements in relaxation. The class includes some elements of Release/ Limon technique, extensive floor work, principles of yogic philosophy, breath exercises and simple yoga practice. The aim of combining these different elements is to focus on body/mind awareness, breath control and energy. Combining floor work and technical, dynamic sequences, all supported by the breath, the class works on the cardiovascular system and increases stamina. The focus is also placed on the anatomy of movement and physiology (for example connection head/sacrum) and on body in space. Romain will also use some elements that come from his experience with choreographer Alain Platel (Les Ballets C de la B). Deadline for application: 3rd of March Where: Associazione Demidoff Via Padre Giuseppe Boffito 48 50127 Firenze, Italy To apply download and fill in the application form from our website http://openflr.wordpress.com/downloads/ and send it to openintensive@gmail.com Costs: EARLY BIRD (before 24th of February) 70 euro FULL FEE 90 euro Contact details: Tel: 0039 347 66 94 993 Email address: openintensive@gmail.com Website: http://openflr.wordpress.com/ |
AUTORE: redazione
- Data: 27/01/2014 Buongiorno ballerini www.weekendinpalcoscenico.it vi augura una settimana piena di energia! |
AUTORE: Enrico
- Data: 08/01/2014 10000000000000 GRAZIE |
AUTORE: Next Generation
- Data: 06/01/2014 Complimentiiiiiiiiiiii davvero per questo portale!!!! |
AUTORE: Enrico
- Data: 29/11/2013 Voglio portare alla vostra attenzione un importante partnership del nostro portale con il social della danza SHOW ON leader del settore non solo in Italia.Grazie Luca |
AUTORE: Enrico
- Data: 29/11/2013 Mi scuso con tutti gli utenti ed organizzatori per un rallentamento nella pubblicazione e condivisione degli eventi dovuta all'iper lavoro organizzativo di WEEK END IN PALCOSCENICO 2013 Concorso e Stage Internazionali di Danza. Nei prossimi giorni sar ripreso il regolare ritmo di pubblicazione.Grazie |
AUTORE: redazione
- Data: 22/08/2013 ...ed eccomi qua ripreso il lavoro.... TRA POCHISSIMO IL GRANDE.... SENSAZIONALE..... INNOVATIVO.... SERVIZIO DEL PORTALE ....rimanete connessi su weekendinpalcoscenico.it ItalianDance Community |
AUTORE: redazione
- Data: 10/08/2013 Auguriamo buone vacanze a tutti. Anche se saremo a goderci un po' di riposo ,grazie alla tecnologia internet,la redazione sara' operativa....a orari ridotti. Quindi potete continuare tranquillamente pubblicare e consultare il portale. ...si va al MAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! |
AUTORE: direzione
- Data: 02/08/2013 Buon fine settimana a tutti....a Lunedi' |
AUTORE: direzione
- Data: 21/07/2013 Sei stato ad un evento.....commenta sul guestbook,ti piace un insegnante.....commenta sul guestbook,ti piace la tua scuola ...commenta sul guestbook......,vuoi lasiare un messaggio ad un tuo amico....posta sul guestbook...il guetbook e' tutto questo e molto di piu'........ |
AUTORE: enrico
- Data: 19/07/2013 si basta che clicchi sul bottone in alto NEWSLETTER |
AUTORE: marta
- Data: 19/07/2013 Ciao. Grazie di tutto. l'evento stato bellissimo a Torino. avete una newsletter? |
AUTORE: thomas
- Data: 19/07/2013 quanti eventi? bravissimi |