www.weekendinpalcoscenico.it |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Denomazione Nome Cognome |
ABENARCO ER S | |||||||||
![]() |
||||||||||
Indirizzo | Via Galvani 2 e Via Puccini 4 | |||||||||
![]() |
||||||||||
Città | Misano | |||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Nazione | ||||||||||
![]() |
||||||||||
Cellulare | ||||||||||
![]() |
||||||||||
abenarco.ers@gmail.com | ||||||||||
![]() |
||||||||||
Sito web | ||||||||||
![]() |
||||||||||
VIDEO / FILMATO | www.danzatricidiamina.it | |||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Descrizione / Attività / Curriculum L’Associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa è apolitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. L’Associazione ha quale scopo istituzionale la diffusione della danza in tutte le sue espressioni e di tutte le discipline sportive intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, e la gestione e diffusione di ogni forma di attività sportiva dilettantistica, agonistica, ricreativa e formativa, per una corretta pratica dello sport, organizzando per ogni disciplina praticata, gare, tornei e manifestazioni agonistiche e non, su tutto il territorio nazionale ed internazionale. L’Associazione promuove iniziative a carattere culturale, ricreativo e sociale e potrà esercitare la propria attività su tutto il territorio Nazionale, Europeo ed Extraeuropeo. Contribuisce allo sviluppo culturale, sportivo e civile dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, alla pratica della difesa delle libertà civili, individuali e collettive. L’Associazione per il conseguimento dei propri scopi, assume anche i seguenti compiti: • Favorire ogni disciplina sportiva riconosciuta dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali o dagli Enti di promozione sportiva, con particolare riferimento alla danza; • Promuovere iniziative sportive, ricreative e culturali con le autonomie locali, Istituzioni pubbliche statali e decentrate, istituzioni scolastiche educative, Università , Centri di formazione anche privati, Enti privati, con cui stipulare anche convenzioni per rendere più agevoli e competitivi i servizi offerti. • Collaborare con Enti pubblici e privati per la realizzazione dei giochi sportivi della gioventù e studenteschi, avanzando proposte agli Enti pubblici, partecipando attivamente alle forme decentrate di gestione democratica delle Autonomie locali, con sindacati, consigli di fabbrica, Consigli scolastici, per una adeguata programmazione culturale e sportiva sul territorio in rispetto dei principi partecipativi della legge 142/90. • Promuovere la diffusione dei servizi associativi a mezzo pubblicazioni, riviste, libri, giornali depliants, cartelloni, striscioni e pubblicità di vario genere. • Promuovere la preparazione di istruttori e tecnici, a mezzo corsi di preparazione, stage, seminari, autorizzati e patrocinati da Pubbliche amministrazioni, Enti Federali o Enti di promozione sportiva, nonché promuovere lo svolgimento di attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento delle discipline sportive promosse. • Organizzare iniziative a carattere culturale, sportivo, turistico e ricreativo atte a soddisfare le esigenze di conoscenza e di ricreazione dei soci. • Organizzare gare, tornei e campionati a carattere amatoriale e agonistico. • Diffondere su tutto il territorio nazionale ed estero, con eventuale apertura di nuove sedi e sezioni, i servizi associativi. • Esercitare qualsiasi altra attività anche a carattere commerciale che sia accessoria e complementare agli scopi istituzionali, affinchè sia reso più agevole il raggiungimento degli obiettivi primari associativi. • Effettuare ogni operazione avente carattere finanziario che sia ritenuta utile, necessaria e pertinente ed in modo particolare potrà aprire conti correnti postali e/o bancari, assumere prestiti, mutui ipotecari ed ogni altra forma di finanziamento agevolato. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
OFFERTE AI POSSESSORI WEEKDANCE CARD L’Associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa è apolitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. L’Associazione ha quale scopo istituzionale la diffusione della danza in tutte le sue espressioni e di tutte le discipline sportive intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, e la gestione e diffusione di ogni forma di attività sportiva dilettantistica, agonistica, ricreativa e formativa, per una corretta pratica dello sport, organizzando per ogni disciplina praticata, gare, tornei e manifestazioni agonistiche e non, su tutto il territorio nazionale ed internazionale. L’Associazione promuove iniziative a carattere culturale, ricreativo e sociale e potrà esercitare la propria attività su tutto il territorio Nazionale, Europeo ed Extraeuropeo. Contribuisce allo sviluppo culturale, sportivo e civile dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, alla pratica della difesa delle libertà civili, individuali e collettive. L’Associazione per il conseguimento dei propri scopi, assume anche i seguenti compiti: • Favorire ogni disciplina sportiva riconosciuta dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali o dagli Enti di promozione sportiva, con particolare riferimento alla danza; • Promuovere iniziative sportive, ricreative e culturali con le autonomie locali, Istituzioni pubbliche statali e decentrate, istituzioni scolastiche educative, Università , Centri di formazione anche privati, Enti privati, con cui stipulare anche convenzioni per rendere più agevoli e competitivi i servizi offerti. • Collaborare con Enti pubblici e privati per la realizzazione dei giochi sportivi della gioventù e studenteschi, avanzando proposte agli Enti pubblici, partecipando attivamente alle forme decentrate di gestione democratica delle Autonomie locali, con sindacati, consigli di fabbrica, Consigli scolastici, per una adeguata programmazione culturale e sportiva sul territorio in rispetto dei principi partecipativi della legge 142/90. • Promuovere la diffusione dei servizi associativi a mezzo pubblicazioni, riviste, libri, giornali depliants, cartelloni, striscioni e pubblicità di vario genere. • Promuovere la preparazione di istruttori e tecnici, a mezzo corsi di preparazione, stage, seminari, autorizzati e patrocinati da Pubbliche amministrazioni, Enti Federali o Enti di promozione sportiva, nonché promuovere lo svolgimento di attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento delle discipline sportive promosse. • Organizzare iniziative a carattere culturale, sportivo, turistico e ricreativo atte a soddisfare le esigenze di conoscenza e di ricreazione dei soci. • Organizzare gare, tornei e campionati a carattere amatoriale e agonistico. • Diffondere su tutto il territorio nazionale ed estero, con eventuale apertura di nuove sedi e sezioni, i servizi associativi. • Esercitare qualsiasi altra attività anche a carattere commerciale che sia accessoria e complementare agli scopi istituzionali, affinchè sia reso più agevole il raggiungimento degli obiettivi primari associativi. • Effettuare ogni operazione avente carattere finanziario che sia ritenuta utile, necessaria e pertinente ed in modo particolare potrà aprire conti correnti postali e/o bancari, assumere prestiti, mutui ipotecari ed ogni altra forma di finanziamento agevolato. |
||||||||||
![]() |